Per un giorno ci possiamo sentire pasticceri e gelatai preparando questo semifreddo: il risultato è da applausi
Se sei alla ricerca di un dolce light, questo non fa per te, lo dico subito. Ma se invece cerchi qualcosa di rinfrescante per combattere la calura estiva, allora sei davanti alla ricetta giusta. Un semifreddo spettacolare da vedere e buonissimo da mangiare.
Un mix tra un tiramisù e una torta al cioccolato, molto facile da preparare. Un must per i dolci freddi estivi con una crema morbida e avvolgente, il cioccolato fondente ma non solo.
Cosa ci serve per preparare questo doce? Come nel tiramisù, savoiardi oppure Pavesini, anche gluten free. Se abbiamo degli intolleranti, possiamo usare la panna di soia, ma in tutti i casi ricordiamoci che deve stare in frigo fino all’ultimo minuto. Invece, quando è pronto il semifreddo al caffé e cioccolato può essere conservato in freezer per un massimo di 4 mesi, oppure in frigo per 3-4 giorni, coperto dalla pellicola.
Ingredienti:
30 savoiardi
Cominciamo con la crema. Montiamo in una ciotola la panna, usando le fruste elettriche a velocità media, fino a quando raggiunge la densità di una neve compatta. A quel punto uniamo anche il mascarpone, ancora freddo di frigo, e continuiamo a montare con le fruste. Quando è ben amalgamato, insaporiamo con lo zucchero a velo e 30 ml di caffè espresso freddo.
Mettiamo da parte la crema e passiamo al resto. Tritiamo grezzamente il cioccolato fondente usando il coltello e lo aggiungiamo alla crema preparata in precedenza. Poi mettiamo tutto in frigorifero a raffreddare.
Prendiamo uno stampo rettangolare, rivestendo con della pellicola la base e i bordi. Poi inzuppiamo i savoiardi nel caffè che abbiamo avanzato e con una parte di loro ricopriamo il fondo della pirofila ma anche i bordi.
Copriamo con metà della crema alla panna, cioccolato e mascarpone, poi livelliamo con una spatola. Facciamo un altro strato di savoiardi bagnati nel caffè e ancora uno di crema. Infine mettiamo gli ultimi savoiardi per chiudere il dolce.
Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…
Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…
Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…
Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…
C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…
Pesto di peperoni e noci: non è verde come il classico genovese, buono per carità…