Lo+studio+sul+cibo+processato+che+spaventa%3A+%26%238220%3BPi%C3%B9+ne+mangi+e+pi%C3%B9+%C3%A8+possibile+una+morte+prematura%26%238221%3B
ricettasprint
/lo-studio-sul-cibo-processato-che-spaventa-piu-ne-mangi-e-piu-e-possibile-una-morte-prematura/amp/
News

Lo studio sul cibo processato che spaventa: “Più ne mangi e più è possibile una morte prematura”

Che cosa è stato scoperto in relazione al cibo processato e ad un rischio mortalità che ha fatto preoccupare per primi gli autori dello studio.

Cibo processato, un nuovo studio ne mette in risalto la sua grande pericolosità per la salute. Si tratta di una rilevazione scientifica che ha trovato pubblicazione sulla rivista specializzata di settore American Journal of Preventive Medicine. Lo studio in questione ha rimarcato come più frequente è il consumo di alimenti di fattura industriale e più alto può risultare il rischi di mortalità, indotto da differenti cause.

Lo studio sul cibo processato che spaventa: “Più ne mangi e più è possibile una morte prematura” – ricettasprint.it

C’è un collegamento direttamente proporzionale tra queste due cose. L’associazione tra UPF e salute sia stata già esplorata in precedenti studi, questa nuova pubblicazione ha attirato l’attenzione della comunità scientifica per due motivi principali. Il confronto dei dati provenienti da otto paesi diversi e la presenza tra gli autori di Carlos Augusto Monteiro, ricercatore brasiliano dell’Università di San Paolo.

Perché i cibi processati fanno male

Lui per primo nel 2009 coniò il termine “ultra processati” e sviluppò la classificazione NOVA, che categoricamente distingue gli alimenti in base al loro grado di lavorazione. I ricercatori hanno analizzato la percentuale di calorie derivate dagli UPF nelle diete di otto nazioni. Negli Stati Uniti, per esempio, il 54,5% delle calorie proviene da cibi ultra processati, mentre nel Regno Unito la percentuale si attesta al 53,4%.

In altre nazioni come il Canada, l’Australia ed il Messico, le cifre sono rispettivamente del 43,7%, 37,5% e 24,9%. Al contrario, in paesi con tradizioni culinarie più forti come il Brasile e la Colombia, il consumo di UPF è relativamente contenuto, con percentuali del 17,4% e 15%. Il passo successivo della ricerca è stato quello di esaminare la correlazione tra l’incremento del consumo di UPF e il rischio di mortalità.

Perché i cibi processati fanno male – ricettasprint.it

I risultati indicano che per ogni incremento del 10% delle calorie provenienti da alimenti ultra processati, il rischio di morte aumenta del 3%. Tuttavia, il rapporto varia notevolmente da paese a paese: in Colombia, l’aumento del rischio è del 4%, mentre negli Stati Uniti e nel Regno Unito raggiunge il 14%. Questo implica che centinaia di migliaia di decessi potrebbero essere evitati con una dieta più sana.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:  Il vetro del forno era pieno di macchie, le ho tolte in due minuti netti

Bisogna cambiare abitudini

Gli autori dello studio avvertono che non ci sono più dubbi sul fatto che una maggiore presenza di UPF nella dieta sia correlata a un aumento del rischio di sviluppare varie patologie, che possono portare alla morte. Pertanto, è necessaria l’implementazione di politiche che scoraggino il consumo di cibi ultra processati, come tassazioni specifiche e incentivi per alimenti più salutari.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Mercurio nel pesce, occhio a non comprare queste: sono le specie più contaminate

E c’è un bisogno di modificare le linee guida nutrizionali e promuovere campagne educative che valorizzino le tradizioni culinarie locali. Però non tutti gli esperti condividono le conclusioni della ricerca brasiliana. Alcuni nutrizionisti, come Stephen Burgess dell’Università di Cambridge, sono dell’idea che i dati utilizzati provengono da periodi temporali molto diversi, il che può compromettere la loro comparabilità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La bontà che ti aiuta a dimagrire ed a saziarti e che ti regala tanto sapore

Lui stesso avverte che pur mostrando una correlazione tra l’aumento del consumo di UPF e l’aumento dei decessi, lo studio non stabilisce un legame causale diretto. Altri, come Alex Robinson, CEO della no-profit britannica Hubbub, avvertono contro la generalizzazione. Non tutti gli alimenti ultra processati sono pericolosi per la salute; ad esempio, i sostituti vegetali della carne possono contribuire a ridurre il consumo di carne rossa, offrendo alternative salutari.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Le castagne fanno ingrassare? Quante puoi mangiarne al giorno senza metter su peso

È vero che le castagne fanno ingrassare? E qual è la quantità giusta da rispettare…

7 minuti ago
  • Primo piatto

Hai pochissimi minuti e non sai cosa preparare a pranzo? Ti servono solo zucchine e cipolle ed esce fuori un capolavoro da 10 e lode

Pasta con zucchine e cipolle, una ricetta facile, veloce e genuina per un primo piatto…

2 ore ago
  • News

Olio frittura | Quante volte possiamo riusarlo? Ecco quando diventa velenoso

Friggere è un’arte, ma anche una questione di salute. Se c’è un dubbio che prima…

3 ore ago
  • Dolci

Cosce di pollo glassate al miele e soia, il segreto per far felici tutti

Cosce di pollo glassate al miele e soia, il segreto per far felici tutti con…

5 ore ago
  • Primo piatto

Sembra un risotto alla milanese, ma ci sta il mare dentro, che figurone stasera a cena

Risotto allo zafferano e gamberi, una piccola variazione al classico milanese. Il gambero che ci…

12 ore ago
  • Primo piatto

Pasta cremosa zucca e mandorle, pochi ingredienti e bontà pazzesca con un tocco croccante

Mi consolo con questa pasta cremosa zucca e mandorle, ci vuole così poco a farla…

14 ore ago