Con tre ingredienti freschi prepari un piatto di pasta da leccarsi i baffi e la linea ti ringrazia
La migliore riposta a chi vi rimprovera perché mangiate sempre pasta, è presentare un piatto ricco di sapori e di colori, ma povero di calorie. Se puntiamo sul pesce, abbiamo sempre fatto centro.
Come il pesce spada, che per ogni 100 grammi di prodotto vale solo 150 calorie. Ecco perché un piatto di pasta con spada, melanzane e pomodorini è perfetto per tutto: 170 calorie di bontà purissima.
Quando è stagione di pomodori freschi, usiamo i piccadilly, i pachino e i San Marzano. Per tutto il resto dell’anno possiamo usare i pelati. Ecco la ricetta passo dopo passo.
Ingredienti:
400 g di paccheri o altra pasta corta
350 g di pesce spada
Spuntiamo e laviamo le melanzane, quindi le tagliamo a fette spesse mezzo centimetro, poi a cubetti. Li versiamo in uno scolapasta, lo cospargiamo con un pugno di sale grosso e li lasciamo riposare per 20 minuti in modo che perdano il loro liquido di vegetazione.
Tagliamo a cubetti anche il pesce spada, cercando di imitare le grandezze della melanzana, e li teniamo da parte. Laviamo bene anche i pomodorini, li tagliamo a metà e li priviamo dei semini interni.
Peliamo e tritiamo finemente lo scalogno, quindi lo mettiamo a soffriggere in una padella ampia con un filo generoso di olio extravergine. Bastano un paio di minuti a fiamma moderata prima di aggiungere i cubetti di pesce spada e li facciamo rosolare per altri 3 minuti alzando leggermente la fiamma.
Sfumiamo con il vino bianco e quando la parte alcolica è evaporata aggiungiamo i pomodorini. Insaporiamo con il peperoncino in polvere, saliamo e lasciamo cuocere per altri 10 minuti, mescolando ogni tanto.
Intanto sciacquiamo i cubetti di melanzana, li tamponiamo e li facciamo cuocere nella friggitrice ad aria per 10 minuti a 180°, con un semplice spruzzo di olio in superficie. Quando sono dorati li tiriamo su e li aggiungiamo nella padella con spada e pomodorini.
Scoliamo la pasta 2 minuti prima che arrivi al dente, direttamente nella padella con il condimento e aggiungiamo anche le melanzane dorate. Facciamo saltare tutto insieme, insaporiamo con il basilico e la menta tritati insieme e impiattiamo.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…