Ma+quale+amaro%2C+grappa+o+ammazza+caff%C3%A8+dopo+cena+io+mi+faccio+un+goccetto+del+mio+limoncello%21
ricettasprint
/ma-quale-amaro-grappa-o-ammazza-caffe-dopo-cena-io-mi-faccio-un-goccetto-del-mio-limoncello/amp/
Bevande

Ma quale amaro, grappa o ammazza caffè dopo cena io mi faccio un goccetto del mio limoncello!

I sapori mediterranei e il profumo degli agrumi della costiera, tutto messo in bottiglia. Oggi vi spiego come si prepara un buonissimo limoncello con gli agrumi di Sorrento.

Il limoncello è il simbolo del profumo e del sapore autentico della costiera amalfitana e della penisola sorrentina. Preparato con i celebri limoni di Sorrento, caratterizzati dalla buccia spessa e ricca di oli essenziali, questo liquore è un vero e proprio elisir di freschezza e gusto. Ogni sorso racchiude la aroma intenso degli agrumi naturali maturati al sole, rendendolo perfetto da gustare dopo i pasti o per arricchire i dolci e dessert.

Limoncello

La ricetta del limoncello fatto in casa è tramandata di generazione in generazione e, come vuole la tradizione, richiede solo pochi ingredienti: limoni biologici non trattati, alcol puro, acqua e zucchero. Il segreto sta tutto nella macerazione delle bucce, che devono rilasciare lentamente i loro oli essenziali per ottenere un liquore dal colore dorato e dal sapore inconfondibile. Un un po’ di pazienza e il risultato sarà un limoncello artigianale dal gusto intenso e genuino, molto diverso da quello industriale.

Limoncello con i limoni di Sorrento

Prepararlo è semplicissimo, ma bisogna seguire alcuni accorgimenti: scegliere limoni freschi e non trattati, prelevare solo la parte gialla della buccia ed evitare il bianco a amarognolo, e rispettare i tempi di riposo per permettere agli aromi di sprigionarsi completamente. Vediamo insieme come realizzare un limoncello perfetto, proprio come quello fatto in casa dalle nonne di Sorrento.

Ingredienti

  • Otto limoni di Sorrento, non trattati
  • 1 l di alcol puro al 95 gradi
  • 700 g di zucchero
  • 1 l d’acqua

I sapori mediterranei e il profumo degli agrumi della costiera, tutto messo in bottiglia. Procedimento

Lava accuratamente i limoni sotto acqua corrente e asciugali con un panno pulito. Con un pelapatate o un coltello affilato, preleva la buccia evitando la parte bianca, che renderebbe il limoncello amaro. Metti le bucce in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e versa sopra l’alcol puro. Chiudi il barattolo e lascialo riposare in un luogo buio e fresco per circa 10 o 12 giorni, agitando delicatamente il contenitore una volta al giorno per favorire l’estrazione degli oli essenziali.

Trascorso il tempo di macerazione, prepara lo sciroppo mettendo in una pentola l’acqua e portandola ad ebollizione sciogliendo lo zucchero e mescolando per bene. Lascia raffreddare completamente lo sciroppo prima di unirlo all’alcol filtrato, eliminando le bucce di limone.

Leggi anche:Per una domenica perfetta in famiglia non possono mancare i biscotti ripieni di crema al limone, farai un figurone

Come si prepara il limoncello con i limoni di Sorrento

Mescola bene il limoncello e trasferiscilo in bottiglie di vetro pulite e asciutte. Chiudile ermeticamente lasciale riposare in un luogo fresco e buio per 20-30 giorni prima di consumarlo. Questo passaggio è fondamentale per permettere a liquore di maturare e sviluppare tutto il Suo a Roma.

Quando è pronto, conserve limoncello in frigorifero o nel freezer per servirlo ben freddo. Il sapore sarà intenso con un perfetto equilibrio tra dolcezza e freschezza aggrumata. Puoi gustarlo come digestivo dopo i pasti utilizzarlo per aromatizzare dolci o servirlo con dessert a base di crema o di frutta. È un vero e proprio rito che porta in tavola il profumo e il calore del Mediterraneo.

leggi anche:Cubetti della salute, meglio prevenire l’influenza che curarla, ti basta davvero pochissimo

leggi anche:Cubetti della salute, meglio prevenire l’influenza che curarla, ti basta davvero pochissimo

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo

Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo.…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Come preparare l’orata all’arancia al cartoccio perfetta in soli 2 passaggi

L'orata all'arancia al cartoccio è una vera bontà: delicata e saporita, perfettamente bilanciata, ti spiego…

8 ore ago
  • Pizza

Pizza veloce e croccantina senza lievito, la mangio a dieta anche 3 volte a settimana

Questa pizza veloce e croccantina senza lievito la impasti in 10 minuti, metti in forno…

9 ore ago
  • Primo piatto

A pranzo ravioli fatti in casa, si c’è la zucca ma non solo quella, sono un tripudio di bontà

Quando prepari un primo piatto tutto con le tue mani è più bello e dà…

10 ore ago
  • News

Lidl gioca con i clienti | Piovono soldi dopo la spesa

C’è qualcosa di nuovo dietro le casse di Lidl. No, non parliamo di un nuovo…

11 ore ago
  • Finger Food

Torta salata golosa e cremosa in meno di 1 ora: faccio tutto io

Non è la solita base di pasta sfoglia e non è il classico ripieno: ecco…

13 ore ago