Ma+quale+insalata+di+fagioli+e+cipolle+io+ci+faccio+questi+cos%C3%AC%2C+sono+ancora+pi%C3%B9+buoni+e+super+digeribili
ricettasprint
/ma-quale-insalata-di-fagioli-e-cipolle-io-ci-faccio-questi-cosi-sono-ancora-piu-buoni-e-super-digeribili/amp/
Contorno

Ma quale insalata di fagioli e cipolle io ci faccio questi così, sono ancora più buoni e super digeribili

Ma quale insalata di fagioli e cipolle io ci faccio questi così, sono ancora più buoni e super digeribili. Io li trovo super interessanti anche quando faccio la dieta.

La zuppa di ceci e cipolle è una scelta perfetta per chi cerca un piatto sostanzioso e allo stesso tempo digeribile. Questa ricetta punta tutto sulla combinazione di ingredienti semplici e genuini, come i ceci, ricchi di proteine e fibre, e le cipolle, che con la loro dolcezza naturale donano al piatto un sapore rotondo. A differenza della classica insalata di fagioli e cipolle, qui l’uso della cottura lenta rende i ceci morbidi e le cipolle delicate, offrendo una zuppa leggera e adatta a tutti. Con il giusto equilibrio di aromi e spezie, questa zuppa è il comfort food ideale per una giornata fredda.

Zuppa di ceci e cipolle

La particolarità di questa zuppa sta nel metodo di cottura che permette di ottenere un risultato finale molto digeribile. I ceci vengono messi in ammollo in acqua fredda per diverse ore, preferibilmente per tutta la notte. Questo passaggio è essenziale per ridurre i tempi di cottura e migliorare la digeribilità dei legumi. Anche la scelta di cuocere la zuppa a fuoco lento è fondamentale: le cipolle si sciolgono quasi completamente, creando una base dolce e saporita, mentre i ceci diventano cremosi, senza perdere la loro consistenza. L’aggiunta di erbe aromatiche come rosmarino e alloro completa il piatto, regalando un aroma che riempie la cucina.

Zuppa di ceci e cipolle

Una zuppa così, servita calda, è perfetta anche come piatto unico, accompagnata magari da una fetta di pane integrale o da crostini croccanti. È una ricetta che si presta a tante varianti: puoi aggiungere delle carote per un tocco di dolcezza in più o del peperoncino per chi ama un sapore più deciso. La cosa più importante è che il risultato sarà sempre leggero e nutriente, facile da digerire e capace di riscaldare anche le giornate più fredde. Preparare questa zuppa di ceci e cipolle è un piccolo rito che regala soddisfazione, sapore e un senso di genuinità a ogni cucchiaio.

Ingredienti

ceci secchi 300 g

cipolle bianche 2

aglio 1 spicchio

rosmarino fresco 1 rametto

alloro 1 foglia

olio extravergine d’oliva 3 cucchiai

sale q.b.

pepe nero q.b.

acqua circa 1,5 litri

brodo vegetale (facoltativo) 500 ml

Ma quale insalata di fagioli e cipolle io ci faccio questi così, sono ancora più buoni e super digeribili. Procedimento

La sera prima, metti i ceci in ammollo in abbondante acqua fredda e lasciali riposare per almeno 8 ore o per tutta la notte. Il giorno dopo, scola i ceci e sciacquali bene sotto l’acqua corrente. In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi l’aglio schiacciato, facendolo rosolare leggermente per sprigionare il suo aroma. Unisci le cipolle tagliate a fettine sottili e lasciale appassire a fuoco dolce per alcuni minuti, finché non diventano trasparenti e morbide. Aggiungi il rosmarino e l’alloro per profumare la base della zuppa. Versa i ceci nella pentola e mescola bene per farli insaporire, quindi aggiungi l’acqua (o il brodo vegetale, se preferisci un sapore più ricco) fino a coprire completamente i ceci.

leggi anche:Un mix perfetto di ceci e zucca, ti faccio così la perfetta zuppa di novembre

Come si prepara la zuppa di ceci e cipolle

Porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere la zuppa a fuoco lento per circa 1 ora e mezza, o fino a quando i ceci risultano teneri. Durante la cottura, mescola di tanto in tanto e aggiungi altra acqua se necessario, per mantenere la consistenza desiderata. Quando i ceci sono ben cotti e la zuppa ha raggiunto la giusta densità, aggiusta di sale e pepe a tuo gusto. Se vuoi una consistenza più cremosa, puoi prelevare una parte dei ceci e schiacciarli con una forchetta prima di rimetterli nella pentola. Servi la zuppa calda, con un filo d’olio a crudo e, se gradito, una spolverata di pepe nero fresco o qualche crostino di pane integrale.

leggi anche:Con i ceci avanzati dal giorno prima, ho preparato qualcosa di incredibile, pochi ingredienti e ho servito subito tutto in tavola

leggi anche:Preparo così la zuppa di ceci, una versione diversa, riesco a mettere sempre il buon umore a tavola!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Chi l’avrebbe detto che mettendo l’uva nell’impasto avrei fatto questo dolce, il risultato è pazzesco

La torta all’uva soffice e profumata, il dolce autunnale della nonna, una ricetta facile, ingredienti…

1 ora ago
  • News

Se continui a metterlo nei tuoi piatti ti ucciderà entro l’anno | La scoperta shock

Ci sono ingredienti che usiamo ogni giorno senza pensarci troppo, convinti che siano innocui o…

2 ore ago
  • Finger Food

Una cena veloce a cui nessuno resiste, la mia torta filante farcita con cipolle e patate

Una cena veloce a cui nessuno resiste, la mia torta filante farcita con cipolle e…

4 ore ago
  • Finger Food

Meno di mezzo chilo di zucchine e un po’ di ricotta, viene fuori questa torta salata, grande piatto unico

Meno di mezzo chilo di zucchine e un po' di ricotta, viene fuori questa torta…

11 ore ago
  • Dolci

Il top della colazione autunnale sono i pancake alla zucca: morbidi e pronti in pochi minuti

Con questi pancake alla zucca la colazione e la merenda avranno tutto un altro sapore:…

13 ore ago
  • Primo piatto

Hai solo 10 minuti? Fai questa pasta ai 4 formaggi veloce e ti sembrerà sempre domenica

La mia pasta veloce ai 4 formaggi è la ricetta svuotafrigo più intelligente e gustosa…

14 ore ago