Mafalde+siciliane%2C+un+impasto+delicato+e+fragrante
ricettasprint
/mafalde-siciliane-ricetta/amp/
Ricette Regionali

Mafalde siciliane, un impasto delicato e fragrante

mafalde siciliane

Mafalde siciliane, un impasto delicato e fragrante

Le mafalde siciliane sono degli ottimi panini dall’esterno croccante e l’interno sofficissimo, con una guarnizione di semi di sesamo che conferisce loro un profumo spettacolare! La particolarità di questi panini è che sono perfetti sia da farcire con salumi o formaggi, sia con creme dolci: in entrambi i casi garantiscono una ideale esaltazione dei sapori. Vediamo come realizzarli con la nostra ricetta sprint!

Potrebbe piacerti anche: panelle siciliane

Ingredienti

Per la biga:
Semola di grano duro rimacinata 120 gr
Acqua tiepida 80 gr

Lievito di birra secco 4 gr
Per l’impasto:
Semola di grano duro rimacinata 250 gr
Acqua tiepida 150 gr
Lievito di birra secco 1 gr
Sale fino 6 gr
Semi di sesamo q.b.

Preparazione delle mafalde siciliane

Per realizzare le mafalde siciliane, la prima cosa da fare è realizzare la biga. Prendete una ciotola capiente ed unite la farina di semola ed lievito disciolto in acqua tiepida. Aggiungete il liquido poco alla volta impastando con le mani fino ad incorporarlo del tutto. Coprite il composto con una pellicola per alimenti e fate lievitare almeno 3 ore in forno spento con la luce accesa.

Quando sarà terminato il processo di lievitazione, riprendete la biga e ponetela in una ciotola insieme alla semola rimacinata ed il lievito secco, mescolate con il vostro apparecchio versando l’acqua tiepida a filo. Aggiungete infine il sale ed impastate qualche altro minuto.

Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e iniziate a lavorarlo energicamente per almeno 10 minuti. Date una forma di un panetto, ponetela in un recipiente, coprite con pellicola e fate lievitare ancora tre ore sempre in forno spento con la luce accesa.

A questo punto trasferite l’impasto su una spianatoia nuovamente e formate un filone, poi dividetelo in porzioni di circa 100 grammi. Assottigliate ogni pezzetto con le mani, ottenendo un cordone con cui formerete una serpentina. Chiudete con l’ultima parte del cordoncino, come a dividerla a metà.

Date la stessa forma tipica della Mafalda a tutte le porzioni. Una volta realizzate le mafalde, spennellatele con un po’ d’acqua e ricopritele con i semi di sesamo. Adagiatele su una leccarda rivestita di carta da forno e fate lievitare un’ora. Cuocete le mafalde a 230 gradi per circa 20 minuti in modalità ventilata. Quando saranno dorate in superficie, spegnete il forno, aprite leggermente e fate raffreddare completamente le mafalde. Dopodiché saranno pronte per essere gustate farcite o semplici!

mafalde siciliane

Potrebbe piacerti anche: cazzilli siciliani

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Fresca, gustosa e super invitante è la torta alle pesche di mia nonna, la ricetta che fa invidia alle migliori pasticcerie falla a Ferragosto

Questa torta alle pesche si che è fresca, gustosa e super invitante con la ricetta…

3 ore ago
  • Bevande

Ma quale sangria e sangria, è il vino percoca la scelta giusta per le cene d’estate | Eccoti la ricetta originale

Sicuramente, almeno una volta nella vita, molti di voi hanno avuto modo di assaggiare la…

4 ore ago
  • News

Come ridurre il gonfiore addominale? Con questi due rimedi che funzioneranno subito

Quali sono i due metodi consigliati per riuscire in ciò: come ridurre il gonfiore addominale…

4 ore ago
  • News

La calorie ti spaventano? Qui ci sono tutti i motivi per cui forse sei tu a sbagliare approccio

Se hai notato qualcosa che non va nella tua dieta e nel tuo rapporto con…

5 ore ago
  • Contorno

La mia padella fa tutto da sola, ci butto i peperoni e vengono fuori cremosi e morbidi: ci farcisco anche la pasta fredda se restano

Una ricetta semplice che faceva sempre la nonna, ovviamente zero panna e roba frullata: solo…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Il mix perfetto per l’insalata di ceci è questo! Credimi non cambierai ricetta, è salutare e leggera cosa vuoi di più!

Questo è il mio perfetto per l'insalata di ceci non ne posso fare almeno, che…

6 ore ago