I Mandarini cinesi sciroppati sono una conserva golosa e semplice fatta con degli agrumi di origine orientale che potete usare per farcire piatti di carne rosse e formaggi a pasta molla, non solo nella preparazione di fantastiche torte. Questi frutti sono conosciuti anche con il nome di Kumquat. Seguite le indicazioni della nostra ricettasprint e realizzerete questa conserva senza alcuna difficoltà.
Potrebbe piacerti anche: Risotto alle noci caramellate | Goloso e invitante per un primo caldo alternativo
Potrebbe piacerti anche: Stracotto con cipolline | Secondo appetitoso per una cenetta succulenta
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: 50-60 minuti
Passate i Kumquat sotto abbondante acqua e scaldateli in una pentola di acqua bollente per 2-3 minuti. Al termine della cottura scolate i mandarini cinese e ripetete la stessa di sbollentare i kumquat per almeno altre 3 volte. Al termine dell’ultima sbollettatura, scolate i mandarini cinese e lasciateli raffreddare in una ciotola.
Potrebbe piacerti anche: Torta di semolino con mandorle, il dolce che sembra un budino
Potrebbe piacerti anche: Impasto per pizza con latte di riso | Per una pizza vegan leggera e buona
Tagliate i kumquat raffreddati a metà e gettateli in un tegame con i bordi di acqua pieno di acqua. Scaldate il tutto a fiamma moderata fino al bollore e aggiungete lo zucchero e i semini di una bacca di vaniglia. Cuocete per 30-40 minuti a fiamma dolce. Al termine della cottura, scolate i kumquat caramellati e raccogliete lo sciroppo realizzato in una ciotola. Distribuite i kumquat scolati nei barattoli e riempite il resto del barattolo con lo sciroppo lasciando circa 1 cm dal bordo del barattolo. Chiudete i barattoli con cura e lasciate raffreddare il tutto per qualche minuto in modo he si formi il sottovuoto. Ecco, i kumquat sono pronti. Potete conservare questo condimento sottovuoto per 3 mesi in un luogo fresco e asciutto. Si consiglia di lasciare riposare una settimana prima di aprilo e consumarlo in 3-4 giorni dall’apertura. Prima di mangiarli, verificate che il sottovuoto sia avvenuto correttamente premendo il centro del tappo del barattolo raffreddato. Se sentire il classico “click-clack” significa che il sottovuoto è avvenuto correttamente.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Torta caprese al cioccolato, ecco il dolce che non ha bisogno di farina per essere…
Le penne strascicate sono un piatto toscano strepitoso, senza dubbio tra i preferiti di tutta…
Quando inizia a fare freddo mi preparo subito questa zuppa cremosa e saporita, con pochissime…
Non è il classico primo piatto della domenica, ma una ricetta unica e basta per…
Elisa Isoardi è sempre stata una delle maggiori protagoniste del gossip italiano e continua ad…
Alla base ci sono i funghi ma questo risotto ha un un ingrediente particolare che…