Quali sono le loro proprietà, perché mangiare i fagiolini e che cosa succede se li introduci con regolarità nelle tue abitudini alimentari.
Perché mangiare i fagiolini? Anzitutto perché sono buonissimi e perché stanno bene accanto a tutto. Li possiamo usare come contorno accanto ad un secondo piatto di pesce o di mare. Oppure ci tornano ottimi per un buon primo.
E questo a prescindere dalla stagione e dal giorno della settimana. Il perché mangiare i fagiolini trova risposta da quelle che sono le proprietà nutrizionali di tale prodotto della terra. Che non dovrebbe mai mancare in ogni orto ed in ogni carrello.
Possiamo infatti facilmente coltivare i fagiolini da noi, se siamo dotati dei giusti spazi. Oppure possiamo acquistarli quando andiamo a fare la spesa. Non ci sono valori di calorie elevati, come è ovvio aspettarci.
In un etto di fagiolini si contano appena 34 kcal. Di contro c’è un elevato contenuto di fibre e di acido folico, oltre che di proteine. Questo lascia ben capire quali siano i benefici apportati da questo tipo di ortgaggio.
Mangiare i fagiolini serve anche a favorire il transito intestinale ed a facilitare il carico che grava sull’intestino. La elevata presenza di fibre serve a depurare il tratto finale dove avviene la digestione.
La frequenza consigliata per la loro assunzione è di tre volte alla settimana in media. I piatti migliori da preparare con questo prodotto della terra riguardano l’accostamento con la pasta oppure con le patate.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dieta Smartfood, cosa mangiare per dimagrire in forma ed in salute
L’associazione tra fibre e carboidrati e proteine è infatti l’ideale e proprio quello che ci vuole per un alimento ricco, nutriente e che faccia assolutamente bene. Il metodo di cottura consigliato per preparare i fagiolini è quello al vapore.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cosa non mangiare con la gastrite, evita questi cibi o sono guai
E per quanto riguarda la loro conservazione, l’ideale è tenerli in frigo fino ad un massimo di cinque giorni. Possiamo metterli in un contenitore di vetro che sia dotato di un coperchio a chiusura ermetica oppure possiamo ricoprire lo stesso con della pellicola trasparente.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Le uova sode le tieni così? Scopri se stai facendo bene
Questo quando parliamo dei fagiolini crudi. Invece una volta cotti i tempi di conservazione cambiano ed il consiglio è di consumarli entro massimo un giorno di conservazione in frigorifero.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…