Mangiare i legumi in un modo diverso, ci pensavo da un po’ e poi è venuto fuori questo piatto unico. Ci metto due bruschette e il gioco è fatto. ho trovato questa ricetta della Toscana che si prepara in 20 minuti. Perfetto per le mie esigenze.
Un bel contorno vegetariano che si rifà direttamente alla tradizione della Toscana, un piatto unico che si accompagna perfettamente con dei crostini e devo dire che diventa spesso la mia prima scelta quando devo preparare qualcosa di veloce e saporito.
È un piatto che piace proprio a tutti ed ho trovato il modo di far mangiare i fagioli a mio figlio che proprio non ne vuole sapere. Li preparo all’uccelletto. Li avete mai fatti? Se non le avete mai fatti, questo è il momento giusto per provarli.
Ovviamente potete decidere se utilizzare i fagioli secchi oppure se utilizzare i fagioli i barattolo. Io ho scelto per questa seconda opzione perché sono già pronti alla cottura e quindi vado a risparmiare del tempo.
Facile, saporito e nutriente, si prepara in 20 minuti e cuociono in poco più di un’ora. Ma anche meno sicuramente se utilizziamo i fagioli in barattolo. Se decidiamo di utilizzare i fagioli freschi, dobbiamo tenerli in ammollo per 12 ore e poi gli andremo a sciacquare cuocendoli per 40 minuti in acqua bollente. Aggiungeremo il bicarbonato che trovate in ricetta, qualora sceglierete questa opzione. Una volta cotti fagioli si conserveranno un paio di cucchiai di acqua di cottura.
Andiamo a procedimento che vale anche se utilizzeremo i fagioli precotti. Prendiamo una pentola e mettiamo sul fondo dell’olio, lo spicchio d’aglio, e qualche foglia di salvia e facciamo soffriggere che ho qualche minuto e poi aggiungiamo i fagioli e continuiamo a mescolare. Aggiungiamo la passata di pomodoro e copriamo con il coperchio facendo cuocere per circa 25 minuti. Aggiustate di sale e di pepe.
ricordatevi che la preparazione dei fagioli all’uccelletto deve essere una preparazione asciutta e non troppo brodosa, ma attenzione a non seccarli. Quando sarà trascorso il tempo di cottura della passata di pomodoro e quindi dei fagioli, ci renderemo conto assaggiando se si necessita di aggiungere un altro pochino di sale o un altro pochino di pepe.
Se i fagioli saranno quelli secchi dovremmo controllare che siano ben cotti, se abbiamo utilizzato quelli in barattolo non avremo di questi problemi. Serviamo i fagioli all’uccelletto caldi con dei crostini di pane, delle bruschette, e andremo a completare un capolavoro culinario. Buon appetito!
leggi anche:Pasta e fagioli super light, così la mangi serena anche se sei a dieta
Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…
La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…
Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…
Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…
Puoi far brillare i colletti ingialliti di camicie in pochi minuti con il trucco furbo,…