Marmellata+di+pere+e+noci+%7C+ricetta+facile
ricettasprint
/marmellata-pere-noci/amp/
Dolci

Marmellata di pere e noci | ricetta facile

Marmellata di pere e noci

Marmellata di pere e noci

La marmellata di pere e noci, una squisita variante alle classiche marmellate da gustare a colazione e farcire cornetti e crostate.

Oggi guarderemo la preparazione della marmellata di pere e noci. Ingrediente indispensabile, la marmellata, per preparare pasticcini ripieni, crostate, croissant, ma anche semplicemente da assaggiare a colazione sul pane tostato e con le fette biscottate. Insomma, la marmellata può essere gustate in moltissime varianti, oggi vedremo come preparare quella di pere con le noci.

Ingredienti

  • pere 1.2 kg
  • noci sgusciate 300g
  • 1 mela
  • 1 limone bio
  • zucchero semolato 400 g

Ti potrebbe piacere anche:Biscotto arrotolato alle mele e marmellata veloce e delicato

Ti potrebbe piacere anche:Marmellata di Liquirizia, non assaggerete niente di più speciale

Marmellata di pere e noci, procedimento

 

Tanto per iniziare procediamo con il lavare accuratamente le pere e togliere la buccia, torsolo e semi, nonchè tagliarle a pezzettini. Prendiamo una ciotola e versiamo dentro la frutta tagliata con il succo di limone  filtrato e lo zucchero semolato. Iniziamo a mescolare e copriamo il composto con una pellicola trasparente per 8 ore in un luogo fresco.

Ti potrebbe piacere anche:Sbriciolata alla marmellata senza burro

Trascorse le 8 ore prenderemo una pento dentro la quale metteremo il composto  del succo di limone facendo cuocere per circa un’ora a fiamma bassa togliendo la schiuma che si andrà a formare in superficie. Raggiunta la densità desiderata spegniamo il fuoco e se vogliamo potremo frullare al marmellata.

Adesso andremo a spezzettare le noci e le aggiungeremo alla marmellata e dopo aver mescolato bene la verseremo nei vasetti sterilizzati (per sterilizzare facciamo bollire i vasetti per 15/20 minuti in acqua e asciughiamoli perfettamente). Una volta messa la marmellata all’interno chiudiamo ermeticamente e lasciamoli raffreddare a testa in giù così da formare il sottovuoto.

Quando apriremo il vasetto ricordiamo che dobbiamo sentire il “Click” del tappo, solo così ci accerteremo che il vasetto è stato chiuso bene e che quindi il prodotto può essere consumato senza conseguenze.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Dieta sotto l’ombrellone, così mi preparo a Ferragosto | Quest’anno ho vinto io!

Ferragosto è ormai alle porte: non farti trovare impreparata! Prova a seguire la dieta sotto…

40 minuti ago
  • Dolci

Hai solo farina, yogurt e uova? Preparati alla ciambella più soffice e facile di sempre, scegli tu se classica o light

Ciambella allo yogurt: classica o light lo scegli tu, se hai in casa solo farina,…

2 ore ago
  • Dolci

Quadrotti al limone li ho fatti con della ricotta e panna avanzate non serve farina e lievito, svuoti il frigo e sazi tutti a colazione

I quadrotti al limone si preparano senza farina e lievito, ti serve ricotta e panna,…

2 ore ago
  • Dolci

Torta di compleanno per i piccoli di casa, cioccolatosa, golosa e di gran effetto scenografico, ma facile da realizzare

Ecco la torta di compleanno per i piccoli di casa, super cioccolatosa, si prepara senza…

10 ore ago
  • News

Questo cioccolato costa più di 100 euro ma è talmente buono che sono in tanti a comprarlo

C'è gente che farebbe pazzie per del buon cioccolato. Forse però in questo caso è…

11 ore ago
  • Primo piatto

Tutti a chiedermi da dove avessi pescato la ricetta di questa insalata di pasta fredda cremosa: semplice, ho unito 2 ricette famosissime

Mi è bastato fare un mix di 2 ricette amatissime della cucina italiana ed ho…

12 ore ago