Marmellata+di+pere+e+noci+%7C+ricetta+facile
ricettasprint
/marmellata-pere-noci/amp/
Dolci

Marmellata di pere e noci | ricetta facile

Marmellata di pere e noci

Marmellata di pere e noci

La marmellata di pere e noci, una squisita variante alle classiche marmellate da gustare a colazione e farcire cornetti e crostate.

Oggi guarderemo la preparazione della marmellata di pere e noci. Ingrediente indispensabile, la marmellata, per preparare pasticcini ripieni, crostate, croissant, ma anche semplicemente da assaggiare a colazione sul pane tostato e con le fette biscottate. Insomma, la marmellata può essere gustate in moltissime varianti, oggi vedremo come preparare quella di pere con le noci.

Ingredienti

  • pere 1.2 kg
  • noci sgusciate 300g
  • 1 mela
  • 1 limone bio
  • zucchero semolato 400 g

Ti potrebbe piacere anche:Biscotto arrotolato alle mele e marmellata veloce e delicato

Ti potrebbe piacere anche:Marmellata di Liquirizia, non assaggerete niente di più speciale

Marmellata di pere e noci, procedimento

 

Tanto per iniziare procediamo con il lavare accuratamente le pere e togliere la buccia, torsolo e semi, nonchè tagliarle a pezzettini. Prendiamo una ciotola e versiamo dentro la frutta tagliata con il succo di limone  filtrato e lo zucchero semolato. Iniziamo a mescolare e copriamo il composto con una pellicola trasparente per 8 ore in un luogo fresco.

Ti potrebbe piacere anche:Sbriciolata alla marmellata senza burro

Trascorse le 8 ore prenderemo una pento dentro la quale metteremo il composto  del succo di limone facendo cuocere per circa un’ora a fiamma bassa togliendo la schiuma che si andrà a formare in superficie. Raggiunta la densità desiderata spegniamo il fuoco e se vogliamo potremo frullare al marmellata.

Adesso andremo a spezzettare le noci e le aggiungeremo alla marmellata e dopo aver mescolato bene la verseremo nei vasetti sterilizzati (per sterilizzare facciamo bollire i vasetti per 15/20 minuti in acqua e asciughiamoli perfettamente). Una volta messa la marmellata all’interno chiudiamo ermeticamente e lasciamoli raffreddare a testa in giù così da formare il sottovuoto.

Quando apriremo il vasetto ricordiamo che dobbiamo sentire il “Click” del tappo, solo così ci accerteremo che il vasetto è stato chiuso bene e che quindi il prodotto può essere consumato senza conseguenze.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Questi li faccio ripieni al formaggio, a cena sono una vera delizia

Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…

12 minuti ago
  • News

Quando asciughi il bucato in asciugatrice perde l’odore? Ovvio se fai sempre così

Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…

42 minuti ago
  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

1 ora ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

2 ore ago
  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…

2 ore ago
  • Dolci

Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti

Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…

3 ore ago