Mascarpone+nel+frigo+datato+ci+puoi+preparare+un+dolce+da+colazione+sofficissimo%2C+sparir%C3%A0+in+un+attimo
ricettasprint
/mascarpone-nel-frigo-datato-ci-puoi-preparare-un-dolce-da-colazione-sofficissimo-sparira-in-un-attimo/amp/
Dolci

Mascarpone nel frigo datato ci puoi preparare un dolce da colazione sofficissimo, sparirà in un attimo

Pure mio marito si è innamorato di questo plumcake umido con mascarpone e arance, goloso e profumatissimo da non riuscire a resistergli, sofficissimo e particolare tanto che ha conquistato pure mio marito, provare per credere!

Il plumcake è un dolce classico amato da grandi e piccini, ma questa ricetta con mascarpone e arance lo rende particolare e irresistibile. La combinazione del mascarpone che dona morbidezza al dolce e delle arance che gli danno un profumo fresco e fruttato lo rendono un dessert perfetto per qualsiasi occasione.

Mascarpone nel frigo datato ci puoi preparare un dolce da colazione sofficissimo, sparirà in un attimo

Questa ricetta è buona e speciale perché unisce l’intensità del mascarpone con la freschezza delle arance, creando un contrasto di sapori che si fondono perfettamente insieme. Usare del succo di arancia nell’impasto ti permetterà di ottenere un plumcake una consistenza umida e soffice, mentre il mascarpone gli darà una cremosità pazzesca ottenendo un risultato finale vellutato e travolgente. Se vuoi puoi aggiungere alla ricetta delle gocce di cioccolato fondente per aggiungere una nota di dolcezza e un contrasto di consistenze. Oppure, se sei un amante delle noci, puoi aggiungerne una manciata tritata all’impasto per dare un tocco croccante al plumcake. E per completare, puoi spolverizzare il tuo incantevole plumcake, con dello zucchero a velo prima di servirlo, per un tocco finale di eleganza e golosità.

Plumcake umido con mascarpone e arance

Le arance e il mascarpone sono una combinazione vincente in questa ricetta, fidati, ti faranno ottenere un plumcake che conquisterà il palato di tutti. Provare per credere! Cosa fai ancora lì? Prepara gli ingredienti e vedrai che sarà un successone. Iniziamo subito!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50-60 minuti

Ingredienti del plumcake con arancia e mascarpone

400 g di farina 00
250 g di mascarpone
2 arance (succo filtrato)
5 uova (da separare)
220 g di zucchero

80 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci in polvere

Come si prepara il plumcake umido

In una ciotola capiente, monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il mascarpone e mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungi il succo di arancia filtrato e mescola nuovamente. A questo punto incorpora la farina setacciata e il lievito.

Leggi anche: La mattina presto faccio i plumcake light, zero latte e burro, ne posso mangiare anche tre fette non ingrassa

Monta a neve ferma gli albumi e incorporarli delicatamente all’impasto, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Unisci il latte e con un frullino alla massima potenza, monta rendendo l’impasto più morbido. Versa l’impasto in uno stampo per plumcake precedentemente imburrato e infarinato. Cuocilo in forno statico preriscaldato a 160 gradi per circa 50-60 minuti, o finché il plumcake non risulta dorato in superficie e cotto all’interno. Lascia raffreddare il plumcake prima di toglierlo dallo stampo e servilo.

Leggi anche: Plumcake con il frullatore, io sono moderna, frullo tutto e in 5 minuti inforno, e in soli 20 sforno!

Conserva bene per qualche giorno a temperatura ambiente, coperto da un pò di pellicola trasparente a contagtto o avvolto completamente in carta stagnola per evitare che si secchi. Puoi conservarlo anche in frigorifero, ma ricorda di portarlo a temperatura ambiente prima di servirlo per apprezzarne pienamente la consistenza soffice e umida. Provalo nella variante con l’aggiunta delle noci tritate o delle gocce di cioccolato fondente e prova ad arricchirlo con della scorza d’arancia grattugiata per un profumo ancora più intenso. Sperimenta e personalizza la ricetta a tuo piacimento e vedrai che successo. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Adoro il pistacchio come mia nonna, lei mi ha insegnato a fare questo dolce nella versione pistacchiosa, altro che Sicilia

Il budino al pistacchio è l'asso della manica della nonna, lo sai che riesce a…

24 minuti ago
  • News

Il caffè che avanza non si butta, ma si usa direttamente sulla pelle

Il caffè avanzato può diventare un vero e proprio tesoro per la cura del corpo.…

1 ora ago
  • Dolci

Quando sono in vacanza diversifico tutto dalle amiche ai dolci, questo l’ho proprio cambiato, è buonissimo

Zabaione al cioccolato: non è la ricetta classica preparato così viene fuori ancora più cremoso…

2 ore ago
  • Dolci

Sono stata costretta a farli 3 volte questa settimana, ho imparato la ricetta dei pasticciotti leccesi dal fornaio sotto casa

Pasticciotto leccese al limone: non amo i dolci ma questo l'ho rifatto 3 volte in…

3 ore ago
  • Finger Food

Il pane delle vacanze è il tipo Naan vuoi sapere perchè? Ora te lo spiego, è la svolta per te!

Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…

10 ore ago
  • News

“Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perché si dice così? Come sono le cozze se lo fai

Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…

11 ore ago