Matteo Bassetti torna con un nuovo intervento sui social network, un video davvero shock perché fa riferimento a batteri killer che potremmo davvero evitare con un semplice gesto.

Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, infatti, negli ultimi tempi Matteo Bassetti si è messo spesso in gioco sui social network parlando di vari punti di interesse del quotidiano.

Matteo Bassetti allarme frutta e verdura - RicettaSprint
Matteo Bassetti allarme frutta e verdura – RicettaSprint

Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato dalle modalità con le quali possiamo pulire frutta e verdura ogni giorno.

Proprio questa pratica può salvarci da numerosi pericoli che si nascondono in questi alimenti, così come ricordato anche dallo stesso professionista.

Matteo Bassetti, video shock: batteri killer in frutta e verdura?

Iniziamo subito dicendo che non lavare correttamente frutta e verdura ci espone a una lunga serie di pericoli, come infezioni batteriche, parassitarie e virali. Per capire meglio, sappiate che in alcuni casi sulla buccia degli alimenti possono annidarsi salmonella, Escherichia coli e persino listeria monocytogenes.

Tra le infezioni virali troviamo anche il norovirus, che provoca solitamente gastroenterite e può trovarsi su frutta e verdura contaminate. In questo quadro rientrano anche i residui di pesticidi e le infezioni parassitarie, come quelle da Cryptosporidium e Giardia.

Matteo Bassetti allarme frutta e verdura - RicettaSprint
Matteo Bassetti allarme frutta e verdura – RicettaSprint

Ecco perché il nuovo video pubblicato da Matteo Bassetti suona come un richiamo e un allarme al tempo stesso, per evitare di imbattersi in pericoli come quelli indicati. Consigli davvero utili che sono stati forniti dell’epidemiologo, e che non vanno assolutamente sottovalutati.

Non usate acqua e aceto: il commento di Matteo Bassetti

In un nuovo video pubblicato alcune settimane fa, infatti, Matteo Bassetti è tornato a parlare di come gestire frutta e verdura nel quotidiano, facendo riferimento a uno studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, il quale afferma che lavare frutta e verdura con bicarbonato di sodio è molto più efficace per rimuovere i residui di pesticidi, rispetto a quanto avviene con una miscela di acqua o con l’aceto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Matteo Bassetti (@matteo.bassetti_official)

In particolar modo, dunque, nel post indicato precedentemente Bassetti sottolinea: “L’immersione per 12-15 minuti in una soluzione all’1% di bicarbonato ha eliminato fino al 99% dei pesticidi superficiali. Lavare frutta e verdura è un gesto semplice ma molto utile, in un’epoca in cui si usano davvero troppe sostanze che possono fare male alla salute”.