Matto+per+il+surimi%3F+Forse+non+lo+sarai+pi%C3%B9+dopo+avere+scoperto+come+%C3%A8+fatto
ricettasprint
/matto-per-il-surimi-forse-non-lo-sarai-piu-dopo-avere-scoperto-come-e-fatto-2/amp/
News

Matto per il surimi? Forse non lo sarai più dopo avere scoperto come è fatto

Il surimi è una delle specialità tipiche più note del Giappone, e si è poi diffusa in tutto il mondo. Ma non mancano degli aspetti controversi legati alla sua preparazione.

Il surimi è una pietanza spesso proposta in diversi locali, dai ristoranti giapponesi a quelli che non lo sono. A dispetto del suo nome orientaleggiante, si tratta ormai di un alimento divenuto prettamente industriale, al pari degli evergreen bastoncini di pesce. Ciò che caratterizza il surimi sono la sua forma caratteristica a cilindro, ed i colori. Colori che spaziano dal rosso od arancione al di fuori, con l’interno bianco, fino a imitazioni di crostacei come le chele di granchio o affettati di pesce.

Matto per il surimi? Forse non lo sarai più dopo avere scoperto come è fatto (ricettasprint.it)

Ma la composizione ed il processo di produzione del surimi sollevano diverse preoccupazioni riguardo alla salute e alla qualità nutrizionale. I nutrizionisti considerano il surimi un “cibo falso”. Anche se viene commercializzato come prodotto a base di polpa di granchio, in realtà non contiene granchio vero. Il suo sapore caratteristico è ottenuto tramite l’uso di aromi artificiali. Questo significa che ciò che si consuma è un misto di ingredienti industriali, piuttosto che un alimento autentico e naturale.

Cosa c’è dentro il surimi?

Le imitazioni di crostacei e i vari affettati di mare non sono altro che una combinazione di ingredienti lavorati, privi della freschezza e delle proprietà nutrizionali del pesce vero. Il processo di produzione del surimi implica l’utilizzo di scarti provenienti da altre lavorazioni alimentari. Spesso, il pesce utilizzato è costituito da parti di merluzzo, sgombro e altre specie poco pregiate. Questi scarti sono sottoposti a un intenso processo di lavorazione che include pressatura e trattamento chimico.

Di conseguenza, il surimi non può essere considerato un alimento di alta qualità. La sua origine da materiali di scarto solleva interrogativi sulla qualità e sulla sicurezza del prodotto finale. Durante la lavorazione, il surimi viene arricchito con vari additivi per migliorarne l’aspetto e il sapore. Sali, zuccheri e polifosfati vengono comunemente aggiunti per favorire la conservazione. Inoltre, coloranti artificiali vengono utilizzati per conferire il tipico colore rosso o arancione alla superficie del prodotto.

Cosa c’è dentro il surimi? (ricettasprint.it)

Altri ingredienti, come la fecola di patate e l’albume d’uovo, non hanno nulla a che vedere con il pesce e vengono impiegati per migliorare la consistenza e l’aspetto del prodotto. Questo processo di elaborazione riduce ulteriormente il valore nutritivo del surimi, rendendolo un alimento povero di vitamine e minerali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Come risparmiare con i termosifoni, c’è un dispositivo che ti aiuterà tantissimo

Tutto fuorché nutriente

Uno dei principali problemi legati al consumo di surimi è la mancanza di trasparenza riguardo agli ingredienti utilizzati. Le etichette non sempre indicano le specie ittiche impiegate, il che può portare a un uso di materie prime di scarsa qualità o addirittura tossiche. Ciò espone i consumatori al rischio di frodi alimentari ed all’assunzione di sostanze nocive. Inoltre, l’uso di additivi come i polifosfati, accusati di avere effetti negativi sulle ossa, e la presenza di contaminanti come pesticidi e metalli pesanti, rappresentano seri motivi di preoccupazione per la salute.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: BAULI richiama un dolce natalizio dai più importanti supermercati, forse lo hai appena comprato

Per chi ha problemi di ipertensione o malattie renali, l’elevato contenuto di sodio nel surimi è particolarmente allarmante. Nonostante la sua natura artificiale e il fatto che provenga da scarti alimentari, il surimi è spesso venduto a prezzi relativamente elevati. Questo è sorprendente considerando che il prodotto finito contiene solo una percentuale di pesce reale, che varia tra il 30% e il 40%.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Soffri di stitichezza? Perché ti succede e cosa puoi mangiare per sbloccarti

Tutto fuorché nutriente (ricettasprint.it)

Pertanto, il costo non riflette la qualità del prodotto. Se si desidera includere pesce nella propria dieta, è consigliabile optare per il pesce fresco, che offre un profilo nutrizionale molto più ricco e sano rispetto al surimi. Scegliere alimenti genuini è sempre una decisione più saggia per la salute e il benessere.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

4 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

5 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

6 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

7 ore ago