Lo chef Mauro Uliassi balza agli onori delle cronache gastronomiche conquistando la terza stella Michelin. Decimo in Italia ad essere premiato con l’ambito simbolo, consacrandosi tra i migliori nel mondo. Durante la presentazione dell’edizione annuale della guida, Uliassi ha ricevuto l’attestazione dei suoi meriti culinari dinanzi ad un folto pubblico di colleghi e operatori del settore.
Sergio Lovrinovich, direttore della Guida Michelin Italia, ha esposto le motivazioni che hanno indotto alla scelta. Il riconoscimento va “Ad una cucina in cui convivono tecnica e tecnologia, ma anche una tradizione in continuo movimento” spiega. Unica buona notizia, perchè nessun altro locale nostrano ha potuto vantare un simile passaggio di categoria: i trentanove ristoranti già annotati restano fermi a due stelle, senza aggiunte.
Sale invece il numero delle strutture che acquisiscono la prima stella Michelin: sono ben trecentodiciotto, sparse su tutto lo Stivale.
“Penso che la terza stella sia arrivata nel momento giusto perché oggi siamo pronti a questo passo. Nei mesi scorsi abbiamo avuto una percezione diversa anche da parte dei nostri clienti, che hanno contribuito a creare un circolo virtuoso di affetto e stima” ha affermato, emozionato Uliassi. Lo chef ha appreso del ricnoscimento soltanto quando era già in sala.
Qualcosa era già nell’aria, ma nessuno era stato avvisato di quanto sarebbe accaduto di lì a poco. “È stato Massimo Bottura che era seduto vicino a me a fermare uno degli chef premiati con la prima stella e, prendendogli una copia della guida, mi ha guardato e mi ha detto: “Vediamo un po’ se ti hanno dato la terza”, e così abbiamo scoperto insieme che da lì a poco sarei stato chiamato sul palco dell’Auditorium Paganini” ha raccontato.
Anche lui, come tutti, sperava ardentemente di conseguire l’ambito premio ed il suo desiderio è stato esaudito. Un pensiero però, va anche ai colleghi che purtroppo hanno ricevuto una delusione. “Peccato non ci siano stati nuovi due stelle, perché in Italia ci sono molti a meritarle. La Michelin premia innanzitutto quello che c’è nel piatto. Occorre lavorare con consapevolezza ed organizzazione e con il supporto di una grande squadra: alla mia dico il mio più grande grazie” conclude Uliassi.
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…