Deliziose e gustose, sono fatte con pochi ingredienti ma sono davvero irresistibili. Le melanzane condite senza neanche un filo di grasso sono una forza della natura
Facilissime e anche veloci da preparare, danno una sensazione di pienezza lasciandoti leggera e questo è un vero e proprio miracolo che sono i cibi ben preparati sanno fare. Ideali come ricetta per iniziare a cucinare, vi verranno talmente buone che non avrete alcuna scusa per non mangiare questo contorno tanto appetitoso quando salutare.
Gli ingredienti che vi serviranno sono pochissimi e presenti in ogni cucina, e per di più a costo ridottissimo. E poi basterà tagliare l’oratggio e cuocerlo in padella ed ecco che la prelibatezza è pronta sulla tavola per essere gustata come meglio credete.
Le Melanzane condite senza neanche un filo di grasso sono una realtà. Strepitose e non frutto di pura follia, ti fanno stare o tornate in forma cucchiaiata dopo cucchiaiata. E non devi neanche stressarti per prepararle perché ti basteranno due semplici passaggi e sono subito pronte. Che cosa si può chiedere di più? Leggere e golose, anche se mangerete una forchettata o due in più non è certo la fine del mondo, anzi… di certo infatti non ingrasserete o accumulerete peso nei punti nevralgici. Al massimo, farete il pieno di vitamine e sali minerali.
Per prima cosa prendete le melanzane e passatele sotto un getto d’acqua corrente fresca strofinandole con cura. Fatto questo tamponatele con della carta cucina e poggiatele su un tagliere. Qui con un coltello le priverete delle due estremità e dopo averle mondate le taglierete a tocchettini che asciugherete facendole rotolare in una scodella con della farina.
Leggi anche: Prova l’insalata di patate fredda con pomodorini e fagiolini, il 4° ingrediente sceglilo tu!
Leggi anche: Insalata di riso fredda esotica, con gamberetti avocado e ananas: pochissime calorie a porzione
Ora in un padella antiaderente scaldate un filo d’olio e portatelo alla giusta temperatura. Fatto questo, unite le melanzane, aggiustate di sale e pepe e cuocetele per qualche minuto mescolandole spesso per avere una cottura uniforme. Un paio di minuti prima del termine di cottura, insaporite gli ortaggi con un’emulsione realizzata in una ciotola mischiando l’aglio scamiciato sminuzzato con il peperoncino tritato finissimamente assieme alle foglie di basilico con l’aggiunta dell’acqua e la salsa di soia. Emulsionate gli ingredienti con cura e lasciate insaporire per il tempo necessario a completare la cottura e poi servitele.
Leggi anche: Torta salata morbida di zucchine e patate, cuore cremoso e saporito: preparata in anticipo è ancora più buona!
Bastoncini di pesce fatti in casa: li preparo e congelo io e altro che quelli…
Attenzione alla frittura in casa, perché in questi casi specifici il fumo si annebbia completamente,…
Non rinuncio mai alla parmigiana, nemmeno in spiaggia… e con questa ricetta la prepariamo persino…
Fagioli all'uccelletto: io li preparo così e sono più ricchi e ancora più buoni, stasera…
Ad oggi quale gelato confezionato è il migliore? Te lo dice una apposita classifica che…
Marmellata di fichi della nonna: devo tutto a lei se ho imparato a farla bene,…