Mele+caramellate+e+una+padella%2C+ti+faccio+una+torta+che+non+hai+visto+mai
ricettasprint
/mele-caramellate-e-una-padella-ti-faccio-una-torta-che-non-hai-visto-mai/amp/

Mele caramellate e una padella, ti faccio una torta che non hai visto mai

Mele caramellate e una padella, ti faccio una torta che non hai visto mai. La torta di mele in padella è una specialità che non immagini.

Niente forno, né friggitrice ad aria, ma solo tantissimo amore per la cucina e soprattutto per la preparazione dei dolci. Per me è sempre stata una passione, i dolci prepararmi e mangiarli subito dopo.

Torta di mele caramellate in padella ricettasprint.it

Ho voglia di dolci genuini e nessuna invece di attendere la cottura in forno perché mi annoia accenderlo. Con questa  ricetta invece il forno lo elimino e preparo tutto in padella.

Torta di mele in padella

Senza aspettare troppo prepara con me per stasera questa torta super golosa e godi con la tua famiglia il s sa aprire caratteristico della torta di mele delicate ve vende.

Ingredienti

  • 2 mele
  • 150 g zucchero
  • Due uova
  • 30 ml latte
  • 30 ml olio di semi
  • 160 g farina
  • 1 bustina lievito per dolci
  • Scorza e succo di 1 limone
  • zucchero a velo

Mele caramellate e una padella, ti faccio una torta che non hai visto mai. Procedimento

1. Iniziamo a preparare la torta di mele che faremo, all’interno della padella evitando di accendere il forno. Prendiamo le mele e laviamole per bene e eliminando la buccia esterna e il torsolo, utilizzando l’apparecchio apposito in modo da fare soltanto un buco al centro, lasciando le mela intere.

2. Tagliamo la fettine e imburriamo la padella antiaderente spolverando con un po’ di zucchero. Posizioniamo le fettine di mela sul fondo della padella e dedichiamoci all’impasto. Prendiamo la ciotola grande versiamo dentro le uova e lo zucchero e cominciamo mescolare con le fruste elettriche per realizzare un impasto spumoso.

3. Piano piano setacciamo la farina e aggiungiamola continuando a mescolare evitando la formazione di grumi. Allo stesso modo aggiungiamo anche il lievito e la scorza di limone. Da parte lasciamo il succo e andiamo a tagliare l’altra mela a pezzettini bagnandola con il succo di limone e aggiungendo ad essa la scorza. Mescoliamo il tutto all’interno della ciotola e  versiamo l’impasto nella padella direttamente sopra le fettine di mela. Accendiamo il fuoco e copriamo con il coperchio.

Come si fa la torta di mele in padella

4. La cottura? Procediamo coprendo sempre col coperchio per 40 minuti e quando la superficie non sarà più appiccicosa ma bene compattata, giriamola dall’altra parte. Ultima cottura per altri 10 minuti circa, e poi spegniamo il fuoco. Mettiamo la nostra torta di mele in padella su un piatto da portata e spolveriamo con dello zucchero a velo prima di tagliarla a fettine e servirla. Una ricetta semplice che si rifà al procedimento tradizionale ma che vede una grande variazione, ovvero la cottura in padella, prendendo il tutto più semplice e veloce.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Colazione all’americana, riadattata però. Preparo dei pancarrè che non immagini e sono buonissimi

Colazione all'americana, riadattata però. Preparo dei pancarrè che non immagini e sono buonissimi. Li mangio…

7 ore ago
  • News

Ecco come sto evitando di ingrassare prima di Natale: il trucco che nessuno ti dice

Mangio tutto e non ingrasso: il mio segreto per sopravvivere prima e durante Natale senza…

9 ore ago
  • Primo piatto

Con la pasta che avanza la domenica che ci fai? Facile, una frittata della nonna!

Succede quasi ogni domenica: si cucina troppo. Tra primi, secondi, antipasti e dolci, la pasta…

10 ore ago
  • News

La cioccolateria che non ti aspetti: Cédric Grolet sorprende ancora

Sembrava avesse già detto tutto nel mondo della pasticceria, e invece no. Cédric Grolet torna…

12 ore ago
  • Primo piatto

Aspetto solo che la temperatura scenda, è una minestra salva tutto

Spendi meno di 10 euro in tutto per prepararla ed è il miglior modo per…

13 ore ago
  • News

Moka utilizzo e pulizia: i segreti per un caffè sempre buonissimo dopo anni e anni

La moka o caffettiera è il simbolo italiano del caffè, del buon caffè, c'è chi…

15 ore ago