Marmellata di mele e mandorle: prepara la doppia dose fidati, è la combo che non ti aspetti che darà una svolta ad ogni colazione!
Non so tu ma io con la marmellata ci vado giù pesante, ne metto a cucchiaiate sul pane tostato, nello yogurt, sui biscotti secchi, e quando trovo una combo vincente come questa, mi segno la ricetta a caratteri cubitali. La marmellata di mele e mandorle è una sorpresa che ti lascia a bocca aperta, super profumata, cremosa al punto giusto, con quella nota tostata e dolce delle mandorle che spacca.

Il bello? Niente cose strane, solo mele, zucchero, un pizzico di cannella e la scorza di limone per quel tocco in più. Ma sono proprio le mandorle a cambiare tutto, perché danno una consistenza, un gusto e una rotondità che la rende irresistibile. È davvero la marmellata di mele e mandorle che non ti aspetti e che una volta provata non potrai più farne a meno, quindi meglio optare direttamente per la doppia dose.
Marmellata di mele e mandorle: una svolta unica per la tua colazione!
Insomma, senti a me, lasciati conquistare dalla bontà non solo di una marmellata fatta in casa ma da questa di mele e mandorle, vedrai che non parliamo di sapori semplici perché è pure meglio di una crema spalmabile, te lo garantisco. Non perdiamoci in chiacchiere quindi, seguimi e prepariamola subito insieme. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti
Ingredienti per la Marmellata di mele e mandorle
Per 500 g di marmellata circa
1 kg di mele
280 g di zucchero
3 g di cannella
35 g di mandorle sgusciate
1/2 limone di cui la scorza grattugiata e il succo
1 bicchiere circa di acqua
Come si prepara la Marmellata di mele e mandorle
Inizia subito sbucciando le mele, leva i torsoli e tagliale a pezzetti piccoli, così cuociono in fretta e si disfano meglio. Prendi una casseruola bella larga e alta, mettici dentro le mele, l’acqua, il succo di limone e la scorza grattugiata. Accendi il fuoco a fiamma media e lascia cuocere una decina di minuti con il coperchio o fin quando le mele non saranno morbide e rilasceranno un po’ del loro succo.
Quando vedi che iniziano a sfaldarsi, aggiungi lo zucchero e la cannella. Mescola bene, abbassa leggermente la fiamma e lascia cuocere scoperto per almeno 30 minuti, anche 35 se vuoi una consistenza più densa. Ogni tanto gira con un cucchiaio di legno, che non si attacchi sotto. Nel frattempo, prendi le mandorle, facendole tostare in padella a secco per 2-3 minuti finché non iniziano a profumare. Poi le triti grossolanamente al coltello, meglio non ridurle in farina, così si sentono sotto i denti, devono dare quella botta di croccante che cambia tutto.
Quando la marmellata è quasi pronta, spegni il fuoco, aggiungi le mandorle e mescola bene. Se ti piace più liscia, puoi darle una passata col frullatore a immersione prima di aggiungerle ma io ti consiglio di lasciarla un po’ rustica. Versa la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, chiudi subito e capovolgi per il sottovuoto. Lasciali raffreddare così e una volta aperto il vasetto, tienilo in frigo e consumalo nel giro di qualche giorno, anche se, fidati, la marmellata di mele e mandorle non ci arriva mai alla fine della settimana. Buon appetito!