Una deliziosa ricetta, quella delle mele in pastella, che ci aiuta a far mangiare la frutta ai bimbi senza troppi capricci! Con l’utilizzo della mela, ricca di proprietà benefiche, riusciremo a creare un dolce semplice, ma veramente troppo buono! Vediamo insieme come realizzarlo con la nostra ricetta sprint.
Potrebbe piacerti anche: torta di mele rovesciata
Ingredienti
2 Mele verdi
Succo di 1 limone
30 g Zucchero a velo
Per la pastella
150 g Farina 00
200 ml Latte intero
2 Uova
8 g Lievito in polvere per dolci
Olio per friggere q.b.
Per preparare le vostre mele in pastella iniziate sbattendo due uova e latte in una ciotola. Aggiungete ora la farina setacciata, un pizzico di sale e lievito per dolci.
Amalgamate per bene tutti gli ingredienti fin quando non otterrete un composto liscio ed omogeneo. Ora mettete da parte la pastella e sbucciate le mele. Togliete il torsolo e tagliatele a fettine.
Assicuratevi che le fettine siano circa mezzo centimetro, poi riponetele in una ciotola ed aggiungete il succo di limone per evitare che anneriscano. In una pentolina capiente versate l’olio e non appena sarà ben caldo immergete una per volta le fettine nella pastella. Eliminate l’eccesso, poi immergetele nell’olio caldo tenendo la fiamma bassa.
Friggete al massimo un paio di fettine per volta e non appena saranno dorate toglietele e poggiatele su una teglia ricoperta con carta assorbente. Una volta pronte mescolate lo zucchero a velo e la cannella e cospargete il composto sulle vostre frittelle. Se volete potete decorarle con un topping al cioccolato: saranno ancora più belle.. Buon appetito!
Potrebbe piacerti anche: crostata di mele alla crema
Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…
Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…
Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…
Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…