Dalle fette di pane e olio ai pomeriggi con frutta e marmellata, scopri perché le merende di una volta erano sane, genuine e tornano di moda oggi.
C’era un tempo in cui la merenda non usciva da una confezione colorata, non era piena di zuccheri raffinati né di ingredienti impronunciabili. Non si compravano snack al supermercato, ma bastava poco per preparare una merenda per tutti grandi e piccini.

Bastava anche fetta di pane e un filo d’olio buono, e il pomeriggio sapeva di casa, di semplicità, di gesti autentici. Oggi, in un’epoca in cui si parla tanto di alimentazione sana, si dovrebbero limitare il consumo di merende, snack e cibo raffinati, lo sai che quella merenda povera di una volta torna prepotentemente di moda? Scopriamo che merende salutari preparare.
Merende sane di una volta: tutto quello che non sai
Le merende tradizionali italiane sono tornate di moda, alzi la mano chi non ricorda la classica fetta di pane e olio, pane e zucchero, pane e pomodoro o pane e vino, un patrimonio di gusto e salute che vale la pena riscoprire.

Si trattava di spuntini genuini, preparati con ciò che c’era in casa, scopriamo in dettaglio come prepararle e rendere davvero speciale la merenda di tutta la famiglia.
Iniziamo con la fetta di pane e olio, il re delle merende antiche, pensa al pane fragrante appena affettato e quel filo d’olio extravergine d’oliva, verde e profumato, che trasforma tutto. In passato era la merenda dei bambini, dei contadini, di chi tornava da scuola o dai campi con lo stomaco vuoto e un sorriso sincero.
Passiamo al pane e pomodoro, pane e zucchero, i veri sapori dell’infanzia. Il pane e il pomodoro si che è un’altra merenda che profuma di passato, una merenda fresco, estivo, leggero. Mia nonna strofinava metà pomodoro maturo sulla fetta e poi aggiungeva un pizzico di sale e olio extra vergine di oliva. Possiamo definirlo un piccolo capolavoro mediterraneo, semplice e genuino.
Ma chi non ricorda il pane e lo zucchero? Bastava spolverare pochissimo zucchero sopra una fetta di pane leggermente inumidita con acqua o vino per creare un dolcetto improvvisato.
Merende di una volta e salute moderna: un legame sorprendente
In passato ci si arrangiava con ciò che c’era in casa, le merende di una volta incarnano perfettamente i principi della dieta mediterranea, riconosciuta in tutto il mondo come uno dei modelli alimentari più salutari.
Pane integrale, olio extravergine, frutta fresca, latte o yogurt: alimenti semplici, ricchi di nutrienti e privi di conservanti. Le nuove generazioni tendono a mangiare cibi pronti e raffinati, ma c’è una parte dei ragazzi che stanno riscoprendo i sapori di una volta. Come riscoprire le merende genuine oggi? Ecco alcune idee.
- Pane e olio con frutta fresca: prova ad aggiungere qualche fettina di mela o pera per un tocco di dolcezza naturale.
- Pane e ricotta con miele: una merenda proteica, leggera e perfetta per i bambini.
- Pane e pomodoro con origano e basilico: ideale anche come snack salato o aperitivo sano.
- Pane tostato e crema di nocciole fatta in casa: una versione genuina dei dolci spalmabili industriali.
Riscoprire le merende salutari di una volta è un modo per ritrovare non solo un’alimentazione più equilibrata, ma anche un legame con la nostra storia e le nostre radici.