La meringa è un dolce spettacolare e buonissimo, meno complicato di quello che pensiamo se sappiamo seguire i consigli di Iginio Massari
Preparare la meringa in casa non è facile per chi è alle prime armi con i dolci. Ma con un po’ di pratica e i consigli giusti potete preparare il dolce spettacolare e buonissimo.
I consigli sono quelli di Iginio Massari perché non c’è nessuno meglio di lui per spiegarci come si fa.
Per questa ricetta potete agire anche in due fasi: il giorno prima preparate le meringhe e le meringhette tenendole in frigorifero, il giorno successivo la crema e poi assemblate.
Ingredienti:
Per la meringa
200 g di albumi
90 g zucchero semolato
Cominciate con la meringa: dopo aver pesate bene gli ingredienti, con le fruste elettriche montate a neve lucida gli albumi insieme allo zucchero. Poco alla volta incorporate lo zucchero a velo usando una spatola da cucina.
Poi tenete un attimo da parte e preparatevi alla cottura. Su un foglio di carta forno modellate tre dischi meringa larghi 20 centimetri usando una sac-à-poche con la bocchetta numero 6. Con quello che avanza del composto, formate delle piccole meringhe larghe 1 centimetro. Quindi prima della cottura spolverizzate con lo zucchero a velo.
Infine infornate a 120° per circa due ore. Quando la meringa è pronta sfornatela e lasciatela intiepidire intanto che preparate la crema.
In un tegame mescolate albumi e zucchero semolato, accendete e fateli arrivare fino a 62°, mescolandoli in continuazione con una frusta a mano. Poi montateli a neve ferma.
Incorporate la crema pasticcera con i semini del baccello di vaniglia, il cioccolato e la panna già montata lucida (usate le fruste elettriche per farlo). Amalgamate delicatamente facendo dei movimenti dal basso verso l’alto.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…