Meringhe+senza+uova+friabili+e+golosissime%2C+ecco+l%26%238217%3Bingrediente+segreto+che+non+ti+aspetti
ricettasprint
/meringhe-senza-uova-friabili-e-golosissime-ecco-lingrediente-segreto-che-non-ti-aspetti/amp/
Dolci

Meringhe senza uova friabili e golosissime, ecco l’ingrediente segreto che non ti aspetti

Le meringhe sono dolcetti sempre deliziosi, ma questa volta le faremo senza uova con un ingrediente super economico che nessuno si aspetta!

Puoi usarle per guarnire il gelato o una crema, per decorare una torta oppure mangiarle così semplici come un dolce snack.

Meringhe senza uova friabili ricettasprint

Sfiziose ed eleganti, queste meringhe ti lasceranno a bocca aperta perché pur conservando la loro consistenza classica, sono fatte completamente senza uova.

Scopri l’ingrediente speciale e super economico con cui realizzerai queste piccole golosità

Bontà e leggerezza in una preparazione che si presenta molto simile a quella tradizionale. Non cambia molto dalla sequenza dei passaggi fino ai tempi di cottura, ciò che varia è l’assenza di uova spesso ritenute ‘colpevoli’ di un risultato finale troppo pesante e stucchevole. Con questa ricetta invece cambierai per sempre il tuo modo di fare le meringhe e tutte le volte in cui vedrai l’ingrediente segreto, non potrai fare a meno di non gettarlo e conservarlo per farci subito delle deliziose meringhette. Stiamo parlando dell’acquafaba ovvero il liquido di conservazione dei legumi in barattolo. Perciò se hai in programma di preparare per il pranzo una bella insalata di legumi o la pasta, non buttare via quel che resta e riciclalo preparando questi deliziosi bocconcini di pura golosità!

Potrebbe piacerti anche: Pan canasta fatto in casa senza uova, perfetto per realizzare tramezzini da sballo

Ingredienti

100 gr di acquafaba
120 gr di zucchero a velo
Una bustina di vanillina
Un cucchiaino di succo di limone

Preparazione delle meringhe vegane senza uova

Realizzare delle meringhe vegane è veramente facilissimo: iniziate versando in una planetaria l’acquafaba insieme allo zucchero a velo e la vanillina e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. La consistenza deve risultare molto soda, proprio come quando si monta a neve la panna, quindi proseguite la lavorazione fino al raggiungimento della densità giusta.

Fatto ciò versate il composto ottenuto in una sac a poche e distribuite piccole quantità di prodotto su una leccarda rivestita di carta da forno. Preriscaldate il forno a 100 gradi e cuocete per due ore, avendo cura ogni venti minuti circa di aprire aprire per pochi secondi uno spiraglio dello sportello per fare uscire l’umidità ed il vapore.

Terminata la cottura posizionate nella apertura dello sportello un mestolo di legno e fate raffreddare completamente le vostre meringhe. Al termine estraetele e gustatele: potete conservarle fino a due settimane chiuse in un barattolo di latta.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Pollo sabbioso tutto in padella, questa è la ricetta che fa per me, che fa per tutti

Pollo sabbioso tutto in padella, questa è la ricetta che fa peer me, che fa…

2 ore ago
  • Primo piatto

Con la zuppa di verza vado sul sicuro: calda e saporita, ci metto pure i crostini ed ho pronto il pranzo

La zuppa di verza è un cibo confortante e salutare, io ci metto anche la…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Ho fatto il pollo alla romana ed è stato un vero successo: non deve mancare il pane per la scapetta finale

Il pollo alla romana ti salva la cena, ma devi farlo solo con la ricetta…

5 ore ago
  • News

Ecco perché sbagli ad usare il forno ventilato, quando invece serve quello statico

Ti è mai capitato di seguire una ricetta alla lettera e il risultato non è…

6 ore ago
  • News

Lorenzo Biagiarelli dopo È sempre mezzogiorno: ecco cosa fa per vivere oggi

Riflettori dei media concentrati su Lorenzo Biagiarelli, che da qualche tempo a questa parte non…

7 ore ago
  • Primo piatto

L’autunno è la stagione dei radicchio, usiamolo per condire la pasta: che spettacolo

Un primo piatto diverso dal solito, molto facile da cucinare e dal risultato sicuro perché…

8 ore ago