I mestoli di legno in cucina giocano un ruolo davvero molto importante: basti pensare che nelle cucine degli italiani sono sempre presenti e utilizzati in numerosi ambiti. Con loro, però, non puoi permetterti errori: devi procedere in questo modo, senza prodotti aggressivi.
Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in precedenti articoli, infatti, quando parliamo di mestoli in legno ci riferiamo a un elemento fondamentale in cucina, un valido aiuto per tutte le pietanze che stiamo preparando. Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è l’utilizzo che facciamo di questi utensili con padelle e pentole.
Considerando che oggi la maggior parte di queste sono realizzate con fondo antiaderente, dobbiamo prestare attenzione a non graffiarle se non vogliamo ritrovarci residui di materiale nel cibo. In tal senso, il legno rappresenta l’unico materiale, insieme al silicone, in grado di aiutarci. A ogni modo, però, dobbiamo ricordare che il legno è un materiale fragile, tende a rovinarsi facilmente e ancora di più se non lo puliamo correttamente.
La prima cosa da tenere bene a mente, dunque, è che non dobbiamo mai mettere i mestoli di legno, così come taglieri o altri utensili simili, all’interno della lavastoviglie, perché potrebbero danneggiarsi sensibilmente.
Allo stesso modo, sarebbe bene evitare l’uso di detersivi per stoviglie troppo aggressivi, specialmente quelli in gel, perché il legno tende ad assorbirli, lasciando poi residui e odori sgradevoli.
Come detto in precedenza, sono tanti gli errori che possiamo commettere nella pulizia dei mestoli in legno. Oltre all’uso scorretto dei detersivi e della lavastoviglie, un altro sbaglio frequente è quello di non mettere in ammollo questi utensili prima di procedere al lavaggio.
Un metodo naturale ed efficace consiste nell’utilizzare l’acqua di cottura della pasta. Sì, proprio quella che solitamente buttiamo via nello scarico: può diventare un alleato prezioso in cucina, non solo per i mestoli di legno, ma anche per pentole, padelle e stoviglie incrostate. Infatti, l’amido contenuto nell’acqua agisce come disincrostante e sgrassante naturale.
LEGGI ANCHE ->Â Tre morti per botulino, scovati due focolai: le autoritĂ sequestrano questi prodotti
Basterà lasciare i mestoli in ammollo, o, se troppo sporchi, farli bollire direttamente in quest’acqua. Dopo questa operazione, se lo desideriamo (anche se non sarebbe necessario), possiamo passarli con un prodotto specifico per il legno, oppure semplicemente lasciarli asciugare al sole: torneranno brillanti, disinfettati e pronti all’uso. In questo modo risparmierai in cucina e allungherai la vita ai tuoi utensili.
LEGGI ANCHE ->Â Da quando ho scoperto la ricetta originale delle tigelle modenesi non ho piĂą smesso di prepararle, le mangiamo anche con la marmellata
LEGGI ANCHE ->Â Allarme surgelati, migliaia di pacchi ritirati, scoperta shock: questi buttali via
Mozzarelline fritte con la mia ricetta saranno croccantissime fuori e filanti dentro e non si…
Le bruschette con salsa verde e caprese sono perfette in estate ormai mi salva gli…
Esistono delle ripercussioni in negativo nel mangiare un limone al giorno o c'è semaforo verde…
Con questa ricetta sono riuscita a preparare una perfetta maionese, buona e deliziosa, con soli…
Una cheesecake all'ennesima potenza e bastano in realtĂ pochi ingredienti per prepararla: sembra davvero quella…
Non ci serve necessariamente la carne per preparare dei peperoni ripieni al bacio, basta saper…