Mi alleno per Carnevale con queste castagnole fritte all’arancia, quando le preparo il profumo arriva fino alle scale: anche la mia vicina non resiste!
E’ una delle feste più belle dell’anno per chi ama i dolci: tra chiacchiere, sanguinaccio e tante specialità regionali c’è l’imbarazzo della scelta.
Io amo molto le varianti fritte, approfitto per concedermi qualche peccato di gola in più e faccio felici anche i miei figli che impazziscono per questi dolcetti.
Sono così golose ed invitanti che quasi devo nascondermi quando le preparo, perché passando me le rubano dal piatto ancora calde e senza zucchero! Anche l’impasto é assolutamente perfetto, con quell’equilibrio tra la dolcezza ed il gusto fruttato delle arance che conquista fin dal primo morso, poi una tira l’altra!
Potrebbe piacerti anche: Voglia di dolce ma senza sensi di colpa, con due banane mature e il cacao amaro ti inforno una nuvola di cioccolato senza stress
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando l’impasto: prendete una ciotola capiente, setacciate la farina insieme al lievito per dolci, quindi aggiungete lo zucchero ed un pizzico di sale. Mescolate bene gli ingredienti secchi, quindi prendete un’altra ciotola, rompete le uova e sbattetele con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate anche il burro fuso ed intiepidito e successivamente il succo e la scorza grattugiata dell’arancia, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Versate il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi, iniziando a lavorare con una forchetta ed incorporando gradualmente il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo: se dovesse risultare troppo appiccicoso potete aggiungere un po’ di farina, ma fate attenzione a non esagerare.
Una volta pronto l’impasto, coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate riposare per circa mezz’ora, intanto preparate l’olio per la frittura. In una pentola profonda, versate abbondante olio di semi e portatelo a temperatura: per verificare se é pronto, immergete un pezzetto di impasto e se vedrete comparire elle bollicine allora sarà perfetto.
Utilizzate una schiumarola per rimuoverle e trasferitele su un piatto rivestito di carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso, quindi continuate a friggere le restanti palline fino ad esaurire l’impasto. Una volta che tutte le castagnole sono pronte, guarnitele spolverizzandole con zucchero a velo oppure passatele nello zucchero semolate ancora calde fino a ricoprirle del tutto. Potete anche servirle con del topping al cioccolato per una carica di golosità in più!
I muffin di zucca e carote sono soffici, leggeri e profumano d’autunno. Ecco la ricetta…
Molti lo considerano un semplice dettaglio estetico, ma la verità è che la forma del…
Il dolce dal cuore tenero, viene da Ferrara la mia ricetta originale della tenerina. La…
Verdure e proteine in un solo piatto. Ecco la frittata super light perfetta per chi…
Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…
Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…