Mi+sto+mangiando+un+giorno+si+e+uno+no+questa+insalata+%C3%A8+un+p%C3%B2+invernale+un+p%C3%B2+estiva%2C+ebbene+si+mi+sto+preparando+alla+prova+costume
ricettasprint
/mi-sto-mangiando-un-giorno-si-e-uno-no-questa-insalata-e-un-po-invernale-un-po-estiva-ebbene-si-mi-sto-preparando-alla-prova-costume/amp/
Finger Food

Mi sto mangiando un giorno si e uno no questa insalata è un pò invernale un pò estiva, ebbene si mi sto preparando alla prova costume

Se faccio l’insalata in questo modo, utilizzo dei fagioli e aggiungo proteine, e in più aggiungo delle verdure. Quali? A quelle che io adoro: i peperoni. Li faccio arrostiti e li aggiungo ai fagioli.

L’insalata di fagioli è un piatto che racconta la semplicità della cucina mediterranea: pochi ingredienti genuini, senza cotture complicate, e il risultato è sempre straordinario. Perfetta per l’estate, ma ottima anche nelle stagioni più fresche, come insalata e nutriente, saporita e versatile. Si può servire come antipasto, contorno piatto unico, magari accompagnata alla fetta di pane tostato e un filo di olio extra vergine di oliva.

Insalata di fagioli e peperoni

I protagonisti sono i fagioli, morbidi e ricchi di proteine vegetali, che si legano alla dolce dolcezza della cipolla rossa e al profumo dei peperoni arrosto. Ma la vera particolarità di questa ricetta e l’aggiunta dei semi di zucca tostati anche se la scelta di aggiunger l’omino sarà facoltativa. Questi regalano una nota croccante e leggermente tostata, a chi piace.

Insalata di fagioli e peperoni arrostiti

Un piatto che si prepara in pochi minuti migliora con il riposo, perché i sapori si amalgamano ancora di più. Perfetto perché circa un pasto leggero ma soddisfacente con quel tocco in più che lo rende diverso da tutte le altre insalate di fagioli. E con il giusto equilibrio tra morbidezza, croccantezza e freschezza, diventa una di quelle ricette che si rifanno sempre con piacere.

Ingredienti

  • 300 g di fagioli cannellini  già cotti
  • Una cipolla rossa
  • Un peperone
  • Due cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Un cucchiaio di aceto di mele o succo di limone
  • Sale e pepe
  • Prezzemolo fresco, tritato
  • Se gradiamo, aggiungiamo anche i semi di zucca, due cucchiai

Se faccio l’insalata in questo modo, utilizzo dei fagioli e aggiungo proteine, e in più aggiungo delle verdure. Quali? A quelle che io adoro: i peperoni. Procedimento

Si inizia con i peperoni, che vengono arrostiti per intensificarne il sapore e renderli ancora più dolci. Si lavano, si adagiano su una teglia e si fanno cuocere a 200° per circa 30 minuti, girandole a metà cottura finché la pelle diventa rugosa e leggermente bruciacchiata. Una volta pronti, si chiudono in un sacchetto di carta oppure in una ciotola coperta con pellicola e si lasciano riposare per 10 minuti: in questo modo sarà più facile rimuovere la pelle. Una volta spellati si tagliano striscioline sottili si mettono da parte.

Nel frattempo, Si affetta finemente la cipolla rossa e si lascia in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Questo passaggio serve per renderla più delicata e digeribile, eliminando il suo sapore troppo pungente. Una volta riposata, si scola bene e si asciuga con carta da cucina.

leggi anche:Pasta e fagioli dimagrante, la mangio senza sensi di colpa e dimagrisco in un lampo

Come fare l’insalata di fagioli e peperoni arrosto

Si prendono i semi di zucca e si fanno tostare in una padella antiaderente a fuoco medio per 23 minuti, questo passaggio è facoltativo perché dipende se vogliamo aggiungerli oppure no. In caso vogliamo aggiungerli, ci renderemo conto che sono pronti quando diventeranno leggermente dorati e sprigioneranno il loro aroma tostato.

A questo punto si assembla l’insalata: in una ciotola capiente si uniscono i fagioli scolati, la cipolla rossa, i peperoni arrostiti e se vogliamo i semi di zucca tostati. Si condisce con olio, aceto di mele o succo di limone, sale e pepe, mescolando delicatamente per distribuire bene tutti i sapori. Per un tocco finale si può aggiungere del prezzemolo fresco tritato che do la freschezza e colore al piatto.

L’insalata è pronta per essere servita, ma il consiglio di lasciarla riposare almeno 15 minuti prima di gustarla: il tempo necessario affinché i sapori si amalgamino alla perfezione. Fresca, nutriente con quel tocco croccante che la rende irresistibile, e la prova che bastano pochi ingredienti ben abbinati per creare un piatto sorprendente.

leggi anche:Fagioli in pinzimonio a modo mio, giusto qualcosina in più ma sono buonissimi te lo garantisco!

leggi anche:Ma quali fagioli all’uccelletto o nella pasta, preparali come mia nonna non ti occorre altro a tavola

 

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Lidl gioca con i clienti | Piovono soldi dopo la spesa

C’è qualcosa di nuovo dietro le casse di Lidl. No, non parliamo di un nuovo…

35 minuti ago
  • Finger Food

Torta salata golosa e cremosa in meno di 1 ora: faccio tutto io

Non è la solita base di pasta sfoglia e non è il classico ripieno: ecco…

3 ore ago
  • News

Il cassetto sotto al forno lo apri ogni giorno, ma non sai davvero a cosa serve

Sai a cosa serve il cassetto sotto al forno? Non è come pensi, scopri il…

6 ore ago
  • News

Richiamo alimentare urgente | Controlla l’etichetta | Riportalo subito indietro sei in pericolo

Notizia dell’ultima ora: richiamo alimentare urgente, scoperta shock dentro la confezione, controlla subito anche tu,…

7 ore ago
  • News

Addio spesa tradizionale, Temu ora vende cibo e a prezzi fuori da ogni logica: Lidl e gli altri tremano

Temu entra nel settore alimentare: strategia “Local-to-Local” e prezzi shock che mettono in ginocchio i…

8 ore ago
  • Dolci

Chi l’avrebbe detto che mettendo l’uva nell’impasto avrei fatto questo dolce, il risultato è pazzesco

La torta all’uva soffice e profumata, il dolce autunnale della nonna, una ricetta facile, ingredienti…

10 ore ago