Mia+nonna+con+il+pane+raffermo+ha+sempre+preparato+questi+crostini+da+minestra%2C+io+faccio+come+lei+ma+li+mangiamo+a+tutte+le+ore
ricettasprint
/mia-nonna-con-il-pane-raffermo-ha-sempre-preparato-questi-crostini-da-minestra-io-faccio-come-lei-ma-li-mangiamo-a-tutte-le-ore/amp/
Finger Food

Mia nonna con il pane raffermo ha sempre preparato questi crostini da minestra, io faccio come lei ma li mangiamo a tutte le ore

Mia nonna con il pane raffermo ha sempre preparato questi crostini da minestra, io faccio come lei ma li mangiamo a tutte le ore e diventano anche uno snack piacevole e soprattutto genuino.

I crostini di pane croccanti sono l’accompagnamento perfetto per una buona minestra o una vellutata calda, soprattutto durante le stagioni più fredde. Preparati con il pane raffermo, permettono di evitare sprechi e di trasformare un ingrediente semplice in qualcosa di irresistibilmente saporito e croccante. Questa ricetta è un classico della cucina contadina, dove non si buttava via niente e ogni alimento veniva utilizzato fino all’ultimo.

Crostini di pane con pane raffermo

Il pane raffermo, che molti considerano ormai inutilizzabile, si trasforma in piccoli pezzi croccanti e dorati che donano consistenza e sapore a qualsiasi zuppa o brodo. Il bello dei crostini è che puoi personalizzarli con erbe aromatiche e spezie, per dare quel tocco in più alle tue preparazioni.

Crostini di pane

In questa ricetta utilizzo il pane raffermo tagliato a cubetti, condito con olio extravergine di oliva e insaporito con un mix di erbe e spezie. La tostatura in forno li rende perfettamente croccanti, mantenendo all’interno una leggera morbidezza che si sposa benissimo con la consistenza della minestra. Il risultato finale è un crostino fragrante e dorato, che assorbe leggermente i sapori del piatto principale senza diventare molle troppo in fretta. È una preparazione semplice e veloce, che ti permetterà di dare nuova vita al pane avanzato.

Ingredienti

300 g di pane raffermo
Olio extravergine di oliva (circa 3 cucchiai)
1 spicchio d’aglio (opzionale)
Sale
Pepe nero
Erbe aromatiche (rosmarino, timo, origano, a piacere)

Mia nonna con il pane era fermo ha sempre preparato questi crostini da minestra, io faccio come lei ma li mangiamo a tutte le ore. Procedimento

Per prima cosa, prendo il pane raffermo e lo taglio a cubetti di circa 1,5 cm di lato. Non è necessario che i cubetti siano perfettamente uguali, ma cerco di mantenerli più o meno della stessa dimensione, in modo che la tostatura avvenga in modo uniforme. Il pane raffermo è perfetto per questa ricetta perché ha perso parte della sua umidità, il che gli permette di diventare croccante senza bruciarsi troppo velocemente. Se il pane fosse ancora troppo morbido, potresti lasciarlo all’aria per qualche ora in modo che si secchi ulteriormente.

A questo punto, scaldo il forno a 180°C. Nel frattempo, dispongo i cubetti di pane su una teglia foderata con carta da forno. In una ciotola, mescolo l’olio extravergine di oliva con un pizzico di sale, pepe e, se lo desidero, uno spicchio d’aglio schiacciato. L’aglio è facoltativo, ma aggiunge un tocco di sapore in più che si sposa bene con molte zuppe. Se preferisci un gusto più delicato, puoi omettere l’aglio o sostituirlo con altre spezie.

Come fare i crostini di pane con il pane raffermo

Verso l’olio aromatizzato sui cubetti di pane e mescolo delicatamente con le mani o con una spatola, cercando di distribuire l’olio in modo uniforme su tutti i pezzi. È importante non esagerare con l’olio: ne basta una leggera quantità per farli dorare e insaporire senza renderli troppo unti. A questo punto, posso aggiungere le erbe aromatiche. Mi piace usare una combinazione di rosmarino e timo, ma anche l’origano o la salvia sono ottimi abbinamenti. Trito finemente le erbe e le cospargo sui crostini.

Una volta che il forno ha raggiunto la temperatura, inforno la teglia e lascio tostare i crostini per circa 10-15 minuti. Il tempo di cottura può variare in base al tipo di pane e alla dimensione dei cubetti, quindi consiglio di controllare spesso per evitare che si brucino. Quando i crostini sono dorati e croccanti, li tolgo dal forno e li lascio raffreddare leggermente.

Questi crostini sono perfetti per essere serviti subito, ma si possono anche conservare in un contenitore ermetico per qualche giorno. Sono deliziosi in una zuppa di legumi, in una vellutata di verdure o anche semplicemente da sgranocchiare come snack. Il contrasto tra la croccantezza dei crostini e la cremosità della minestra è davvero irresistibile, e una volta provati, non potrai più fare a meno di aggiungerli ai tuoi piatti!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Senza uova ma pieni di gusto: questi biscotti al cocco con panna sono per colazioni da urlo

Biscotti panna e cocco senza uova: una ricetta facile, veloce e piena di gusto, per…

15 minuti ago
  • Dolci

L’estate nel cucchiaio: mousse all’albicocca con pochi ingredienti ma tanta leggerezza e freschezza imbattibile

Mousse all'albicocca: la fai con pochi ingredienti ma è di una leggerezza e freschezza imbattibile,…

45 minuti ago
  • Finger Food

Giornate autunnali a me, con il caldo evviva l’autunno, ma senza questo che autunno è?

La polenta morbida con sugo di pomodoro e salsiccia è un piatto che sa di…

1 ora ago
  • Dolci

Brioche con effetto crunch, queste sì che ti salvano la colazione

Durante la stagione estiva preparo molto spesso queste brioche: hanno un incredibile effetto crunch e,…

8 ore ago
  • Dolci

Un variegato al cacao? Solo come il mio è sempre una festa. Altro che ciambellone classico

Il ciambellone variegato al cacao è il classico dolce della colazione, quello che si prepara…

9 ore ago
  • News

Ho trovato della frutta fuori stagione, ma comprarla conviene o sto sprecando i miei soldi?

Quanto è effettivamente conveniente comprare la frutta fuori stagione? Non è come quella abituale, in…

9 ore ago