Mia+nonna+la+chiamava+la+torta+di+mele+bionda%2C+la+preparava+almeno+2+volte+a+settimana%3A+la+specialit%C3%A0+%C3%A9+proprio+nell%26%238217%3Bimpasto
ricettasprint
/mia-nonna-la-chiamava-la-torta-di-mele-bionda-la-preparava-almeno-2-volte-a-settimana-la-specialita-e-proprio-nellimpasto/amp/
Dolci

Mia nonna la chiamava la torta di mele bionda, la preparava almeno 2 volte a settimana: la specialità é proprio nell’impasto

Quanto a dolci fatti in casa, mia nonna era una vera maestra: amava molto una versione della torta di mele che lei chiamava ‘bionda’ e sai perché?

E’ molto facile fare una buona torta, ma più difficile trovare l’esatta combinazione di ingredienti che va a rendere una variante classica ancora più irresistibile.

torta di mele bionda ricetta della nonna ricettasprint

Custodisco questa ricetta come una vera reliquia, ma non la tengo per me: l’ho passata a tante amiche e credimi, non ce n’é stata una che non sia rimasta soddisfatta del risultato.

Il segreto della bontà di questa torta é tutto nell’impasto, ti svelo qual é

Prova e vedrai che incredibile bontà, basta un solo ingrediente per fare davvero la differenza ed é facilmente reperibile, niente di più di ciò che si trova al supermercato e che forse hai anche già in dispensa. Un po’ di latte ed una farina deliziosa con cui andremo a rendere più rustica e golosa la tradizionale torta di mele: ecco la ricetta da copiare!

Potrebbe piacerti anche: In Trentino mi hanno fatto assaggiare questa torta ripiena, ora la faccio almeno una volta a settimana

Ingredienti

250 gr di farina di polenta
500 ml di latte
100 gr di zucchero
3 uova
100 gr di burro
Una bustina di lievito per dolci
3 mele
Buccia grattugiata di un limone
Zucchero a velo q.b.

Preparazione della torta di mele latte e polenta

Per realizzare questa ricetta, iniziate portando ad ebollizione il latte in una pentola capiente ed appena vedrete comparire le prime bollicine, aggiungete lentamente la farina di polenta mescolando velocemente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continuate a cuocere a fuoco medio per qualche minuto, fino a quando la polenta si addensa e si stacca dai bordi della pentola: una volta pronta, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare leggermente. Intanto preparate le mele: sbucciatele, rimuovete il torsolo e tagliatele a cubetti o a fettine sottili, a seconda delle vostre preferenze. Rompete le uova
in una ciotola grande, sbattetele con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Fondete il burro a bagnomaria per evitare che si bruci, lasciatelo intiepidire un attimo ed aggiungetelo alle uova insieme alla buccia grattugiata di limone. Mescolate ancora fino ad amalgamare bene gli ingredienti, quindi verificate che la polenta si sia raffreddata ed incorporatela poco alla volta al composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente con una frusta. A questo punto aggiungete anche il lievito per dolci, mescolando bene per garantire una distribuzione uniforme nell’impasto: preriscaldate il forno a 180 gradi, prendete una tortiera di circa 24 centimetri di diametro ed ungetela con un po’ di burro, quindi spolverate con un po’ di farina per evitare che la torta si attacchi.

Versate metà l’impasto nella tortiera e distribuite uniformemente le mele sopra di esso. Trasferite la torta in forno e cuocete per circa 35-40 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata: inserite uno stecchino al centro e se uscirà pulito, vorrà dire che é pronta. Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela intiepidire, quindi sformatela con delicatezza e lasciatela raffreddare completamente su una gratella. Quando la torta sarà completamente fredda, potete spolverarla con zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più oppure guarnirla con miele fluido come topping goloso e profumato: buon appetito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Tortini di patate ripieni di funghi, così buoni che nessuno ti dirà di no

Salutiamo l'autunno con questi tortini di patate ripieni di funghi, filanti e cremosi dentro e…

1 ora ago
  • Primo piatto

Con i pici al ragù toscano ho svoltato il pranzo: la scarpetta è obbligatoria

Questi pici al ragù toscano sono il primo che ti farà impazzire: credimi, non avanzerà…

2 ore ago
  • Finger Food

Senti come scrocchia sotto i denti, questa focaccia è una sorpresa

Il modo più semplice per far mangiare la verdura a 6tutti è usarla per farcire…

3 ore ago
  • News

Tagliere IKEA | Come vanno puliti | Il trucco fregato ai norveggesi

Nel corso degli anni Ikea ha dimostrato di essere leader nel settore dell’arredamento ma anche…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino anche tutti i giorni, per la cena giochi d’anticipo

Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…

6 ore ago
  • News

Pavimenti come nuovi: puliti e profumati, zero aloni, ti svelo il trucchetto della nonna

Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…

9 ore ago