Non è la ricetta classica del tiramisù ma è golosissima anche questa ed è un modo molto originale per presentarlo in tavola
Il tiramisù è un po’ come la pizza, le melanzane alla parmigiana o la carbonara. La ricetta originale non si tocca. Però possiamo modificarla a nostro piacere per creare un dolce sempre nuovo.
Questa versione è davvero speciale: non ci sono i savoiardi e c’è un ingrediente che di solito non trovi. Ecco perché sembra una millefoglie.
Il tiramisù in questa versione può essere preparato in ampio anticipo e tenuto in frigorifero fino a 15 minuti prima del servizio. Ecco perché a noi piace così tanto.
Ingredienti:
2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
2 uova medie
250 g di mascarpone
3 tazzine di caffè espresso
Tiriamo fuori dal frigo la pasta sfoglia e ritagliamo una serie di rettangoli, da 10 cm ognuno. Fatto il primo, lo sovrapponiamo al resto della sfoglia e ricaviamo gli altri. Solo così avremo un risultato finale omogeneo.
leggi anche: Richiamo alimentare dal Ministero della Salute, se lo hai comprato fai grande attenzione
Li bucherelliamo uno per volta con i rebbi di una forchetta e li inforniamo su una leccarda coperta da carta forno. Facciamoli cuocere a 180° per circa 18 minuti. Tiriamo fuori e teniamo da parte, aspettando che si raffreddino.
Prepariamo la crema. Sbattiamo in una ciotola, usando le fruste elettriche, le uova intere insieme allo zucchero, facendole viaggiare a velocità media fino a quando otteniamo un composto schiumoso.Uniamo anche la farina setacciata e mescoliamo bene.
Scaldiamo in un pentolino il latte e quando sta per arrivare al bollore aggiungiamo la fialetta di aroma vaniglia. Mescoliamo con un cucchiaio per amalgamare, quindi versiamo il latte a filo sulle uova con zucchero e farina.
Rimettiamo sul fornello il pentolino e versiamo dentro questa crema. Accendiamo a fiamma moderata e mescolando continuamente con la frusta a mano andiamo avanti fino a fare addensare la crema. Spegniamo, togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.
leggi anche: Pasta fredda alle melanzane: quale siciliana e sughi pesanti, questa novità a casa mia ha spiazzato tutti!
Ultimo passaggio, assembliamo il tiramisù di pasta sfoglia. Sul fondo di un piatto mettiamo due cucchiai di crema e lo copriamo con un rettangolo di sfoglia inzuppato nel caffè. Facciamo ancora uno strato di crema, un’altra sfoglia inzuppata e andiamo avanti così per 3 piani. L’ultimo deve avere la sfoglia al caffè.
Completiamo con una spolverata di cacao amaro in polvere e lo lasciamo a riposare in frigo prima del servizio,
Basta che ne assaggi 2, poi ci perdi la testa: questi non sono i soliti…
Si, sono incorsi dei cambiamenti nel fare la spesa che rendono questa azione qualcosa di…
Da quando ho scoperto questa ricetta per la preparazione dei biscotti, non ne posso più…
Trovare un buon contorno per un piatto di seppie o calamari è sempre un problema:…
Perché usare la carne quando puoi preparare delle polpette golose solo a base di verdure:…
Credimi questi gelato sembra uscito dalla gelateria è a dir poco cremoso, si scioglie in…