Millefoglie+palermitana+%7C+golosa+ricetta+tipica+morbidissima
ricettasprint
/millefoglie-palermitana-golosa-ricetta-tipica-morbidissima/amp/
Dolci

Millefoglie palermitana | golosa ricetta tipica morbidissima

Millefoglie palermitana, ricetta tipica siciliana dalla morbidissima consistenza farcita con burro e uvetta, buonissima.

Millefoglie palermitana

Se amate il dolce, ecco la ricetta che fa per voi, la Millefoglie palermitana, deliziosa e soffice brioche semplice da preparare, perfetta per colazione o merenda, anche se ogni istante è perfetto per gustarne un po, delicata e profumata, presente in tutte le pasticcerie siciliane, gradevole al palato e semplicemente irresistibili,: insomma non vi resta per provare a prepararla insieme a noi seguendo passo passo il semplice procedimento elencato per un risultato, eccezionale dal successo garantito.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Brioches col tuppo senza glutine | Dolcetto tipico nostrano soffice e invitante
Oppure: Pan brioche ricotta e vaniglia | una irresistibile e soffice golosità

Tempo di preparazione: 15/20 minuti
Tempi di lievitazione: 2 ore
Tempo di cottura: 25 minuti

Ingredienti

  • 250 g di farina manitoba
  • 500 g di farina 00
  • 350 g di acqua
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • 90 g di zucchero
  • 60 g di burro
  • 30 g di olio
  • 20 g di sale
  • 150 g di uvetta
  • 1 uovo (di cui solo il tuorlo)
  • 1 bicchiere di latte
  • 90 g di burro (da spennellare nell’impasto)
  • zucchero semolato q.b.

Preparazione della Millefoglie palermitana.

Per preparare questa deliziosa ricetta, per prima cosa munitevi di una ciotola capiente e versateci lo zucchero, il lievito e la farina, dopodiché aggiungete l’acqua ed iniziate con le mani a rendere il composto più corposo, in un secondo momento unite anche il burro ammorbidito e l’olio, lasciando per ultimo il sale.

farina

Una volta inseriti tutti gli ingredienti, impastate per bene fino a rendere l’impasto bello liscio e formate una palla sistematela all’interno di una ciotola e con della pellicola, lasciatela lievitare per almeno 1 ora e mezza, mentre aspettate mettete l’uvetta in una ciotola con acqua calda e lasciatela in ammollo per circa 10 minuti, dopodiché scolatela ed asciugatela tamponandola con una carta assorbente.

impasto

Formate le millefoglie

Al termine della lievitazione, prendete l’impasto e stendetelo su un piano leggermente infarinato aiutandovi con un matterello e formate un rettangolo, dopodiché sciogliete l’altro burro e spennellatelo sopra aggiungendo anche successivamente l’uvetta, infine arrotolatelo stringendolo man mano con le mani formando un grande rotolo, a questo punto poi, con un coltello affilato, fate delle fettine di circa 3 centimetri e poggiatele su una teglia coperta con carta da forno, allungate leggermente ogni “girella” sovrapponendo con un’altra fetta incrociandole leggermente.

Stendere l’impasto col matterello

Una volta finito questo procedimento coprite le millefoglie palermitane con la pellicola e lasciatele lievitare nuovamente per circa un’altra oretta, una volta lievitate, unite il tuorlo ed il latte in una ciotola e dopo averlo mischiato spennellatele tutte ed infornate a 180 °C in modalità statica per circa 25 minuti, dopo averle sfornate spennellate un po’ d’acqua e intingetele nello zucchero semolato. Buon appetito.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Tina Gaito

Published by
Tina Gaito

Recent Posts

  • News

Funghi, possiamo davvero congelarli? Il segreto che nessuno ti rivela

In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…

26 minuti ago
  • Primo piatto

Gnocchi con solo due ingredienti, con questa ricetta nessuno può fermarmi e salvo subito il pranzo!

Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…

57 minuti ago
  • News

Ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi l’avrebbe detto, da non credere

Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…

1 ora ago
  • Finger Food

Rotolini di melanzane freddi: che sia per un aperitivo o per cena, per gli amici o per la suocera, farai un figurone!

Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…

2 ore ago
  • Dolci

Insetti fastidiosi nella dispensa? Te ne puoi liberare solo così e spenderai meno di 1 euro

Può capitare molto piĂą spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…

2 ore ago
  • News

Pulire il frigo, ogni quanto procedere e che cosa succede di brutto se non lo fai

Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…

3 ore ago