Addolciamo+l%26%238217%3BAutismo+%C3%A8+il+nome+di+questo+bellissimo+progetto%26%238230%3B
ricettasprint
/mogliano-veneto-apre-le-porte-una-pasticceria-tutta-speciale/amp/
News

Addolciamo l’Autismo è il nome di questo bellissimo progetto…

“Addolciamo l’autismo” è il nome di un progetto nato due anni fa dall’idea di una madre, Stefania Ruggiero, oggi presidente dell’Angsa Treviso (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici). Stefania, originaria della Puglia e veneta d’adozione, si è trovata a fare i conti con una situazione molto difficile.

Dopo la nascita di Alberto, affetto da autismo, si è battuta fin da subito per riconoscere il diritto di suo figlio a condurre una vita nella piena normalità. Contro una società propensa piuttosto alla discriminazione invece che all’accoglienza, negli ultimi vent’anni questa mamma si è battuta contro l’ignoranza e l’indifferenza per rischiarare il futuro di Alberto e di tanti giovani come lui. Quante volte i nostri figli si rivelano incuriositi dalle faccende domestiche, dal rumore delle pentole e dall’affaccendarsi tra impasti e torte? Tutti i bambini amano prendere parte alle “cose da grandi”. E così Stefania ha fatto leva proprio sulla passione di Alberto per la pasticceria per aprirgli una strada che lui potesse percorrere con serenità e con la consapevolezza di potercela fare.

La nascita della pasticceria sociale

Sfruttando un bando per collaborare con l’associazione Angsa Treviso, è nato il primo laboratorio di pasticceria: “Come molto spesso accade in Italia, questo progetto non è andato avanti, ma ci ha dato lo sprone per iniziare il percorso che ci ha fin qui” ha raccontato Stefania al quotidiano “Repubblica”.

I giovani pasticceri di Mogliano Veneto

Il progetto “Addolciamo l’autismo” coinvolge sette giovani pasticceri, tutti tra i 20 ed i 22 anni. “Sforniamo circa tre quintali di biscotti al mese” racconta Stefania. “I ragazzi vengono qui ogni giorno felici. Non li vedo mai arrabbiati o tristi. Per chi come loro ha una patologia, questa è una grandissima vittoria”. Non solo biscotti però, ma tanti altri prodotti dolciari d’eccellenza come bocconotti, tarallini. Tutto viene elaborato utilizzando ingredienti di qualità che arrivano direttamente dalla Puglia: “Il riscatto nasce dal buono. E il buono si fa usando i prodotti giusti” dice Stefania. Un’attività che non serve soltanto per tenere i ragazzi occupati, ma per insegnare loro un mestiere e renderli autori del proprio futuro professionale.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

32 minuti ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

1 ora ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

2 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

2 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

3 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

3 ore ago