La mousse al cioccolato è un dessert da gustare in dolce compagnia dopo i pasti, a dir poco irresistibile una vera e propria tentazione, prova e vedrai.
Oggi ti suggeriamo la ricetta della mousse al cioccolato è un dolce al cucchiaio semplice e buonissimo perfetto da mangiare in questo periodo dell’anno. Si prepara facilmente, non servono uova e neanche la farina, un dolce che accontenta tutti.
Un dolce al cucchiaio molto versatile, lo possiamo gustare dopo cena, poi è monoporzione comodo e pratico, che ne dici vuoi provarci anche tu? Che ne dici vuoi provarci anche tu? Segui la ricetta e sarà facile come non mai.
Un dolce che ti farà venire subito l’acquolina in bocca mentre lo prepari sarà difficile non lasciarsi tentare. Tutto quello di cui hai bisogno è latte, zucchero, amido, panna, cacao, prova a preparare subito questa ricetta.
Ingredienti per 6 persone
Per la mousse
300 ml latte intero
80 g zucchero
20 g di amido di mais
1 cucchiaio cacao amaro
200 ml panna vegetale zuccherata
Per decorare
cacao amaro e scaglie di cioccolato q.b.
Per poter preparare questa mousse iniziamo a mettere in un pentolino il latte e facciamolo scaldare bene, poi a parte in un altro pentolino mettiamo sia l’amido di mais che lo zucchero, mescoliamo con una frusta.
Solo quando il latte è quasi vicino al bollore, lo possiamo versare sulle polveri e poi amalgamiamo il tutto mescolando con la frusta, rimettiamo sul fuoco e lasciamo addensare bene, mi raccomando mescoliamo di continuo ci vorranno circa 5 minuti.
Leggi anche: Ogni mattina preparo questo plumcake 0 uova e 0 burro, leggero e soffice non basta mai una fetta
Leggi anche: Aggiungo sempre della ricotta quando preparo la torta alle albicocche così avrà una consistenza morbida
Quando la crema inizia a sobbollire, possiamo aggiungere abbondante di cacao amaro e mescoliamo bene per scioglierlo e ottenere un colore omogeneo. Mettiamo la pellicola per alimenti sulla ciotola e lasciamo raffreddare in frigo. Nel frattempo in una ciotola montiamo la panna fredda da frigo.
Possiamo riprendere la crema al cioccolato ormai fredda e diamole una mescolata per ammorbidirla, aggiungiamo la panna e amalgamiamo con la spatola e trasferiamo nei bicchieri con la sac à poche. Decoriamo i bicchieri con del cacao amaro e serviamo.
Buona Pausa!
La mia frittata è fatta con zucchine e feta, il finger soffice, leggero e soprattutto…
La pasta alla crudaiola stavolta la faccio in forno: metto tutto lì ed ecco la…
Cavolfiore gratinato alla besciamella, la trovata facilissima per il contorno che ti salva sempre: questo…
Per una volta usciamo dai canoni soliti delle torte salate e lavoriamo con la fantasia:…
Settembre è arrivato già da un bel po’ e moltissime persone, proprio come me, saranno…
Quando nessuno ha voglia di pasta al pomodoro ma nemmeno con il burro o l'olio,…