Delicata e buonissima, questa versione della mousse al limone pronta in 10 minuti è molto naturale e non serve essere pasticceri per prepararla
Non ha la consistenza di un gelato, ma ha la freschezza di un sorbetto anche se il sapore è un po’ diverso. Alla fine però quello che ci convince di più della mousse al limone in 10 minuti è la possibilità di preparare un dolce al cucchiaio buonissimo, sano e in poco tempo.
Ci servono solo dei buoni limoni non trattati, della panna freschissima e di prima qualità e dello zucchero a velo. In più però rispetto alle ricette classiche, che prevedono le uova e la colla di pesce, qui invece alleggeriamo inserendo la ricotta vaccina. Con pochi passaggi prepareremo un dessert al delicato, ideale da servire alla fine di una cenetta, non solo d’estate.
Ci sono diversi modi per servire la mousse al limone in 10 minuti. Quello più indicato è al naturale, come trovi in ricetta. Ma possiamo considerarla come se fosse almeno un semifreddo e quindi decorarla con un biscotto o una cialda da gelato, intera o spezzettata.
Ingredienti (per 6 porzioni):
400 ml panna fresca
150 g di ricotta vaccina
3 cucchiai di zucchero a velo
2 limoni succo e scorza.
La prima mossa da fare è quella la panna e la ricotta in frigorifero fino all’ultimo momento perché per la buona riuscita di questa mousse devono essere freddi. Quindi tiriamoli fuori soltanto quando abbiamo deciso di cominciare, nemmeno un secondo prima.
In un’altra ciotola lavoriamo insieme la ricotta e lo zucchero a velo. Dopo un paio di minuti aggiungiamo anche metà della scorza dei limoni, non trattati, e il succo filtrato con un colino. Andiamo avanti a lavorare tutto insieme fino a quando diventa una crema.
Riprendiamo la panna montata e la amalgamiamo delicatamente nella ciotola dove abbiamo messo il resto degli ingredienti. Usiamo una spatola in silicone, mescolando delicatamente con movimento dal basso verso l’alto per non smontare la panna.
Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…
Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…
La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…
Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…
Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…
L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…