Parliamo di alimenti con bassa stagionalità, e in particolare del formaggio… Prima che lo gusti servito in tavola, c’è una cosa che devi sapere per evitare un errore clamoroso.
Quando parliamo di formaggio, infatti, ci riferiamo a un alimento che gioca un ruolo molto importante nella nostra alimentazione quotidiana.

Basti pensare che numerose persone mettono il formaggio praticamente ovunque, molto spesso, come nel caso del parmigiano, del pecorino e di altri formaggi, accompagnandoli alla pasta per aggiungere gusto.
Il vero problema, però, si presenta quando troviamo la muffa sul formaggio. Cosa dobbiamo fare in questi casi? Possiamo comunque mangiarlo oppure è meglio evitarlo?
Muffa nel formaggio: fai sempre molta attenzione
Iniziamo subito dicendo che, normalmente, non dovremmo consumare cibi che hanno sviluppato la muffa. Come spiegato anche in articoli precedenti, si tratta di un fungo che può danneggiare il nostro corpo. Lo stesso vale per il formaggio, ma tenete a mente che sul mercato ci sono anche alcuni formaggi pregiati che presentano già delle muffe.
Infatti, prima di mangiare il formaggio, nonostante la presenza della muffa, dobbiamo seguire alcuni consigli pratici che ci aiuteranno a continuare a gustare il nostro alimento senza fare errori gravi, come buttarlo via.
Attenzione al formaggio: non commettere questo errore con la muffa
Innanzitutto, dobbiamo sempre prestare molta attenzione al tipo di muffa che troviamo sul formaggio. Quelle che lo rendono immangiabile, solitamente, hanno un colore tra il grigio e il verde, oppure sono già nere. Queste muffe sono nocive e non si fermano alla superficie, ma vanno a deteriorare anche l’interno dell’alimento, motivo per cui è meglio disfarsene immediatamente.

LEGGI ANCHE -> Il nuovo test sulla mozzarella, qual è la migliore e più buona da comprare
Un altro tipo di muffa da cui stare lontani è quella definita “pelosa”, che si trova prevalentemente nei formaggi freschi a pasta molle e che deteriora l’alimento in profondità. Anche in questo caso, è meglio buttarli via subito. Gli altri tipi di muffa, come quelle blu o rosate, ma anche quelle con una patina bianca sulla crosta, sono facili da rimuovere. In questo caso, possiamo continuare a gustare l’alimento dopo aver pulito la parte interessata. Infatti, la presenza di queste muffe è spesso solo superficiale, quindi, una volta rimossa la parte contaminata, il formaggio può essere tranquillamente consumato.
LEGGI ANCHE -> Faccio una torta salata direttamente in friggitrice ad aria, la ricetta zero sbatti e senza dover uscire di casa a fare la spesa
LEGGI ANCHE -> Metti del bicarbonato e del limone nel forno ancora tiepido: l’effetto è immediato e duraturo, torna come nuovo