Natale+senza+sensi+di+colpa%3A+con+questi+consigli+assapori+tutto+e+non+ingrassi
ricettasprint
/natale-senza-sensi-colpa/amp/
News

Natale senza sensi di colpa: con questi consigli assapori tutto e non ingrassi

Si sa, le festività fanno rima con chili in eccesso che rischi di mettere su di pasto in pasto. Ma così sarai al riparo da ogni effetto collaterale.

Durante il periodo natalizio, i pranzi e le cene importanti, come il pranzo di Natale o il cenone della Vigilia, ma anche gli appuntamenti delle settimane precedenti, quali Sant’Ambrogio, l’Immacolata Concezione,  Santa Lucia, possono essere occasioni davvero impegnative per la digestione e per l’equilibrio calorico. È consuetudine ritrovarsi tutti insieme a tavola e gustare di tutto e di più.

Natale senza sensi di colpa: con questi consigli assapori tutto e non ingrassi – ricettasprint.it

Ma questo comporta l’effetto collaterale dell’appesantirsi e dell’ingrassare, se non si pone la giusta attenzione. Per affrontare al meglio tutto ciò è utile adottare strategie alimentari “preparatorie”. Ovvero, scegliere con cura cosa e come mangiare nelle ore che precedono i grandi pasti. Questo non significa rinunciare al gusto, ma piuttosto gestire la fame e preparare il corpo in modo intelligente.

Come evitare le abbuffate di Natale?

1. Non saltare i pasti prima del banchetto natalizio

Un errore comune è quello di saltare colazione o pranzo per “risparmiare” calorie in vista del pranzo o della cena di Natale. Tuttavia, secondo gli esperti è proprio questo comportamento che può portare a mangiare di più durante il pasto principale. È meglio fare pasti regolari durante la giornata: ciò aiuta a controllare l’appetito e a evitare di arrivare affamati con lo stomaco che “brontola”.
Come evitare le abbuffate di Natale? – ricettasprint.it

2. Privilegiare alimenti ricchi di fibre e proteine
In vista dei pasti abbondanti, conviene scegliere cibi che saziano bene ma senza caricare troppo. Le fibre aiutano a dare senso di pienezza, rallentano l’assimilazione e stabilizzano i livelli di zucchero nel sangue. Anche le proteine sono importanti: un pasto pre‑festa con una buona fonte proteica (per esempio carne magra, pesce, uova o legumi) può aiutare a contenere la fame e a ridurre la probabilità di abbuffarsi più tardi.

3. Idratazione prima di tutto

Bere acqua regolarmente durante la giornata delle feste è fondamentale. Secondo i nutrizionisti, la disidratazione può essere scambiata per fame, portando a mangiare di più. Bere acqua prima di un pasto abbondante può occupare parte dello spazio nello stomaco, aiutando a ridurre la quantità di cibo che si consuma.

Le strategie giuste per non avere problemi

4. Spuntini leggeri e strategici
Se sai che il pranzo o la cena saranno “importanti”, uno spuntino al pomeriggio può essere una buona idea per evitare di arrivare troppo affamato. Nutrizionisti consigliamo opzioni sane come uno yogurt, un frutto, o qualche fetta biscottata integrale. Anche un’insalata con verdure fibrose può essere una scelta furba: apporta sazietà e aiuta a “depurare” senza appesantire troppo. Secondo una nutrizionista olistica, insalate creative con finocchi, arance o verdure miste sono ottime prima di un grande pasto.

5. Limitare le tentazioni “vuote”
Nei giorni che precedono i banchetti natalizi, è consigliato moderare il consumo di bevande zuccherate o alcoliche e spuntini poco nutrienti. Secondo gli esperti, ridurre aperitivi calorici e junk food tipici delle feste aiuta a non accumulare troppe calorie extra. Sarebbe anche meglio evitare di esagerare con salumi, fritti o snack molto ricchi prima della cena può rendere più equilibrato il pranzo principale.

6. Mantenere consapevolezza e ritmo
Un altro consiglio utile: mangia con calma, senza fretta. Respirare, fare una pausa tra le portate, chiacchierare con gli altri aiuta a riconoscere prima il segnale di sazietà ed evitare di esagerare. Ed è consigliabile evitare di “fare la dieta stretta” nei giorni precedenti può essere più sostenibile: secondo alcuni nutrizionisti è meglio mantenere porzioni normali, invece di drasticamente ridurle, per arrivare più sereni al pasto importante.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Pasta poverella della suocera, anche lei fa sempre così quando non ha tempo e salva la cena

Per la cena di questa sera ho puntato tutto sulla pasta poverella di mia suocera.…

1 ora ago
  • Dolci

A colazione li mangio tutti i giorni, sono a prova di inzuppo nel latte e non ne posso più fare a meno

In vista della colazione, prova questi biscotti: li mangio ogni giorno e sono a prova…

2 ore ago
  • Dolci

I dolci di una volta tornano in tavola: prova questo plumcake soffice e irresistibile

Il plumcake soffice e irresistibile lo faccio allo yogurt, buono a colazione e persino a…

2 ore ago
  • News

Tovaglie e tovaglioli natalizi, quanto tempo prima vanno lavati per evitare la puzza di chiuso?

Ho già pronto il piano delle feste, sto mettendo in atto una vera e propria…

3 ore ago
  • Finger Food

Torta salata con le tre ‘z’, molto più di un comfort food autunnale

Ci bastano tre ingredienti diversi tra loro ma anche intercambiabili per preparare una torta salata…

4 ore ago
  • Dolci

I biscotti a Natale devono avere la glassa necessariamente, ma falla all’acqua così non sporchi niente

Durante questo periodo dell’anno mi diverto sempre a preparare biscotti di vario tipo, da gustare…

5 ore ago