È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per il pranzo di Ferragosto, ecco perché nel menù ho già inserito le melanzane alla siciliana.

Per me è ormai una tradizione ospitare il pranzo di Ferragosto a casa mia: trasformo la terrazza in una splendida sala da pranzo all’aperto, e in tavola non manca mai nulla, dal mazzo di fiori ai tovaglioli coordinati, dalle posate disposte secondo il galateo a ogni piccolo dettaglio.

Melanzane alla siciliana menù di ferragosto - RicettaSprint
Melanzane alla siciliana menù di ferragosto – RicettaSprint

Tutto deve essere perfetto, così da rendere questo pranzo un’occasione speciale per ritrovarsi in un giorno di festa, ma anche per farlo sembrare un momento unico, come se fossimo seduti al tavolo di un ristorante in attesa delle portate dello chef.

Inoltre, il menù deve includere anche pietanze leggere, così da digerire facilmente senza sentirsi “abbuffati”. Ecco perché inserisco sempre una porzione di melanzane alla siciliana.

Melanzane alla siciliana, la ricetta per il menù di Ferragosto

Da buona siciliana, le melanzane non mancano mai sulla mia tavola come contorno ai vari piatti che arricchiscono il menù. Lo stesso vale per quello che ho pensato per Ferragosto. La preparazione è davvero semplice e, servite così, persino i tuoi commensali non sapranno resistere… spariranno dal vassoio in un attimo!

Gli ingredienti che serviranno per le nostre melanzane alla siciliana sono:

  • 3 melanzane medie (preferibilmente rotonde),
  • 50 g di menta,
  • 20 g di prezzemolo,
  • 10 g di origano secco,
  • 10 g di sale,
  • mezzo bicchiere di aceto,
  • un bicchiere di olio d’oliva,
  • uno spicchio d’aglio.
Melanzane alla siciliana menù di ferragosto - RicettaSprint
Melanzane alla siciliana menù di ferragosto – RicettaSprint

Ecco come preparare questo contorno irresistibile

La preparazione è davvero semplice. Iniziamo subito dalle spezie: con l’aiuto di una mandolina tritiamo finemente menta, prezzemolo e origano, facciamo lo stesso con l’aglio e trasferiamo tutto in una ciotola. Aggiungiamo mezzo bicchiere di aceto, un pizzico di sale e mescoliamo bene.

Mettiamo la salsa di condimento da parte a temperatura ambiente e, nel frattempo, prepariamo le melanzane sulla bistecchiera, così da ottenere un effetto simile a quelle arrostite sul barbecue. Se hai a disposizione una griglia, il risultato sarà ancora più gustoso.

Cuociamo le melanzane finché non saranno ben cotte, poi disponiamo uno strato alla base di un’insalatiera in porcellana, aggiungiamo il condimento, copriamo con un altro strato di melanzane e continuiamo così fino a terminare tutti gli ingredienti.

LEGGI ANCHE -> Piadina fatta in casa, ma senza strutto la faccio con olio, pronta in meno di mezz’ora, farciscila come vuoi

Melanzane alla siciliana menù di ferragosto - RicettaSprint
Melanzane alla siciliana menù di ferragosto – RicettaSprint

Infine, lasciamo riposare a temperatura ambiente e, una volta raffreddate, trasferiamo in frigorifero per una notte intera: il giorno dopo saranno pronte per essere servite in tavola, perfette per il pranzo di Ferragosto!

Durante il tempo di posa, le melanzane diventeranno morbide, profumate e semplicemente irresistibili.

LEGGI ANCHE -> Mangia questo prima di ogni pasto per dimagrire, è l’unico modo per perdere più chili

LEGGI ANCHE -> Questa frittata sarà il tuo asso nella manica, la ricetta vecchia di 30 anni è sempre in voga