È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per il pranzo di ferragosto, ecco perché nel menù ho già insweriro le melanzane alla siciliana.
Per me è ormai una tradione osptatare il pranzo di ferragosto in casa mia, rendo la terrazza una spelendia sala da pranzo all’aperto, in tavola non manca mai nulla, dal mazzo di fiori ai tovaglioni in coordinato, le posate secondo galateo, ecc…
Tutto deve essere perfetto, in modo tale da rendere questo pranzo un occasione per ritrovarsi durante un giorno di festa, ma al tempo stesso renderlo speciale come se ci trovassimo accomodati al tavolo di un ristorante in attesa delle pietwnze dello chef.
Inoltre, il menù deve essere composto anche da pietanze leggere, così da poter digerire il tutto con facilità, senza sentirsi “abbuffati”, Ecco perché inserisco sempre una porzione di melanzane alla siciliana.
Da buona siciliana le melanzane non mancano mai nella mia tavola come contorno per i vari piatti che arricchisono il menù, lo stesso vale per quello ce ho allestito per Ferragosto. La preparazione è davvero semplice e quando servi le melanzane cotte così, poi, persino i tuoi commensali non sapranno resistervi… spariranno dal vassoio di portata in un lampo.
Gli ingredienti che serviranno per le nostre melanzane alla siciliana, dunque, sono solo i seguenti:
3 melanzane medie (preferibilmente rotonde),
50 grammi di menta,
20 grammi di prezzemolo,
10 grammi di organo secco,
10 grammi di sale,
mezzo bicchiere di aceto,
un bicchiere di olio d’oliva,
uno spicchio di aglio.
Spaghetti tonno e limone gourmet: li faccio sempre al volo ma con classe, ora mi…
I due casi distinti di intossicazione alimentare che hanno portato purtroppo a tre morti per…
L'ho provato per curiosità una volta ma ora la faccio solo così: la focaccia in…
Questa ricetta per la preparazione della parmigiana mi ha davvero salvato il pranzo: ha meno…
Frittata con zucchine e provola sarà il tuo asso nella manica, la ricetta vecchia di…
Biscotti al burro d'arachide, una vera tentazione non solo a colazione, non riesco a farne…