Nella+torta+al+limone+non+ho+messo+il+succo%3A+con+un+goccio+di+questo+liquore+della+nonna+%C3%A9+venuta+umida+e+sofficissima
ricettasprint
/nella-torta-al-limone-non-ho-messo-il-succo-con-un-goccio-di-questo-liquore-della-nonna-e-venuta-umida-e-sofficissima/amp/
Dolci

Nella torta al limone non ho messo il succo: con un goccio di questo liquore della nonna é venuta umida e sofficissima

Adoro il profumo ed il sapore del limone e volevo una ricetta che lo esaltasse al massimo: poi la nonna mi ha dato un suggerimento ed é stata la svolta, mai più senza!

Quando facevo la mia torta al limone veniva bene sì, ma da quando ho adottato questo trucchetto non puoi immaginare la differenza: viene fuori altissima, morbida come mai prima e con una consistenza umida che si scioglie in bocca.

mia nonna ne mette un goccio in questa torta ricettasprint

Per non parlare del profumo che emana fin da quando é in cottura in forno, si sente già giù per le scale ed i miei vicini se ne accorgono subito.

Ti svelo il trucchetto che usa mia nonna, ci mette un goccio di questo liquore fatto in casa e vedi che bontà

La nonna è amante di conserve e liquori che fa lei stessa e quindi non usa i preparati commerciali che vendono al supermercato: forse per questo quello che cucina lei ha sempre un altro sapore! Quando mi ha dato questa dritta, é venuta a casa con una bottiglina in vetro contenente il suo ingrediente speciale ed ho voluto provare subito: aveva ragione, mai mangiata così buona e se hai dei bambini non preoccuparti. La parte alcolica evapora in cottura e resta quell’aroma speciale che nessuna fialetta comprata al supermercato sa dare!

Potrebbe piacerti anche: La torta dell’estate: pesche, fichi e tutto il profumo del limone, il dessert più Top

Ingredienti

200 gr di farina 00
4 uova a temperatura ambiente
200 gr di zucchero semolato
Una bustina di lievito per dolci
60 ml di liquore limoncello
Scorza grattugiata di 2 limoni
Succo di un limone di Amalfi
Un pizzico di sale

Preparazione della torta al limoncello e limone

Per realizzare questa ricetta, iniziate preriscaldando il forno a 180 gradi, quindi separate i tuorli delle uova dagli albumi trasferendoli in due recipienti. Aggiungete lo zucchero semolato ai tuorli e montate il composto finché non diventa chiaro e spumoso. In un’altra ciotola setacciate la farina insieme al lievito per dolci ed un pizzico di sale. Incorporate gradualmente questi ultimi al composto di uova, mescolando delicatamente con una spatola per evitare di smontare l’impasto.

Aggiungete quindi il liquore limoncello e la scorza grattugiata di due limoni, ottenuta prelevando solo la parte colorata e non la bianca che invece é amara. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio: a questo punto montate a neve ferma gli albumi ed incorporate delicatamente anche questi all’impasto, utilizzando una spatola con movimenti dal basso verso l’alto per mantenere la consistenza della preparazione.

Imburrate e infarinate una tortiera dai bordi alti, preferibilmente a cerniera, con un diametro di circa 22-24 centimetri e versatevi l’impasto poi trasferite in forno e cuocete per circa 40-45 minuti, finché non avrà raggiunto un bel colore dorato. Verificate la cottura infilzando uno stecchino nel centro: dovrà uscire pulito e senza residui di impasto. Una volta cotta, lasciate intiepidire la torta nello stampo per 10-15 minuti, dopodiché sformatela delicatamente su una griglia e lasciatela raffreddare completamente a temperatura ambiente.

Mentre la torta si raffredda, preparate la glassa al limone: in una ciotola, mescolate il succo di un limone filtrato da semi e polpa con 2-3 cucchiai di zucchero a velo, fino ad ottenere una crema liscia e densa. Quando la torta sarà completamente fredda, versatevi sopra la glassa al limone aiutandovi con una spatola per distribuirla uniformemente sulla superficie, lasciate riposare la torta in frigorifero per una decina di minuti e servitela in tutta la sua bontà!

 

 

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Sfoglia, cacio e pepe e un pizzico di furbizia: li friggo e questi rustici diventano l’antipasto più amato da tutti

Rustici di sfoglia fritti con cacio e pepe: veloci, gustosi e sfiziosi, li preparo con…

10 minuti ago
  • Dolci

Crespelle senza farina, senza burro e senza latte, le puoi mangiare anche due volte al giorno

Le crespelle le puoi mangiare davvero tutti i giorni, soprattutto grazie a questa ricetta, perché…

40 minuti ago
  • Secondo piatto

Sono forte in cucina con la sfoglia, dammi due avanzi del frigo ti faccio una cena squisita come questa

Torta sfogliata con bietole, provola e speck, la ricetta di zia Anna è un capolavoro…

1 ora ago
  • Dolci

Adoro il pistacchio come mia nonna, lei mi ha insegnato a fare questo dolce nella versione pistacchiosa, altro che Sicilia

Il budino al pistacchio è l'asso della manica della nonna, lo sai che riesce a…

2 ore ago
  • News

Il caffè che avanza non si butta, ma si usa direttamente sulla pelle

Il caffè avanzato può diventare un vero e proprio tesoro per la cura del corpo.…

3 ore ago
  • Dolci

Quando sono in vacanza diversifico tutto dalle amiche ai dolci, questo l’ho proprio cambiato, è buonissimo

Zabaione al cioccolato: non è la ricetta classica preparato così viene fuori ancora più cremoso…

4 ore ago