Muffin panna e fragole: niente burro, solo panna, li ho fatti 1 volta ma ora me li chiedono sempre, all’esplosione di fragole nessuno resiste!
Te lo dico subito, questi di certo non sono i soliti muffin che prepari sempre ma un tripudio di morbidezza e bontà fruttata. I Muffin panna e fragole sono davvero una bomba e non perché sono dolci o burrosi, anzi, il bello è proprio che non c’è nemmeno un grammo di burro ma solo panna fresca e un’esplosione di fragole in ogni morso. Una roba talmente soffice che quando li porto a tavola, spariscono. Li ho fatti una volta per caso, giusto per non sprecare della panna e da allora mi tocca rifarli ogni settimana, non si scappa.
La ricetta dei muffin panna e fragole è quella furba che non ti fa impazzire con passaggi complicati. Ti servono solo 2 ciotole, una frusta a mano e un po’ di pazienza solo per tagliare le fragole, il resto si fa da sé. Credimi se ti piace fare colazione o merenda con qualcosa di speciale e goloso, questi muffin li devi per forza provare.
Insomma fidati di me, al mix panna fragole non si resiste, la migliore scelta che tu possa fare se davvero vuoi rendere il buongiorno speciale. Non ti resta quindi che seguirmi e vedrai che dopo aver assaggiato questi Muffin panna e fragole, sarà come un colpo di fulmine. Non perdiamoci quindi in chiacchiere e iniziamo subito a prepararli insieme!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Per circa 20 muffin
6 uova
350 g di zucchero
1 cucchiaio di miele
220 g di panna fresca liquida
200 ml di olio di semi di girasole
Inizia montando le uova in una ciotola grande con lo zucchero, finché non diventano spumose e chiare. Aggiungi anche quel cucchiaio di miele, la panna fresca liquida e l’olio di semi. Continua a mescolare con una frusta a mano o con il frullino se vuoi fare prima, fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
Aggiungi poi la vanillina, il pizzico di sale e poi, poco per volta per evitare grumi, incorpora anche la farina setacciata con il lievito. Se ti sembra che l’impasto diventi un po’ denso, non ti preoccupare, perché è così che deve venire. A questo punto, prendi le fragole a pezzetti e infarinale leggermente, così non vanno tutte a fondo durante la cottura. Versale nell’impasto e mescola delicatamente con una spatola, giusto il tempo di distribuirle senza romperle.
Sistema i pirottini nello stampo da muffin e riempili fino a 3/4 della loro capienza, non di più mi raccomando, altrimenti strabordano in cottura. Cuocili in forno ventilato già caldo a 180 gradi per 20-25 minuti e fai sempre la prova stecchino prima di sfornarli, se esce pulito poi tirare fuori dal forno i muffin. Cedrai se non è come dico io poi, quando porterai a tavola questi Muffin panna e fragole, ti innamorerai al primo assaggio. Buon appetito!
I cornbread muffin famosissimi in America provali anche tu, ma i miei hanno marcia in…
Attiva il timer, questa è una ricetta che prepari in meno di 30 minuti, cena…
In che cosa consiste la dieta a eliminazione, che è senza alcuna ombra di dubbio…
Insalata di lenticchie e peperoni: la mia è un'insalata diversa che sa di estate, una…
La torta settembrina è un dolce godereccio e ricco, dalle origini antiche che mia nonna…
Le brioche di pane sono leggere e soffici come nuvola buonissime sia nella versione dolce…