Niente+di+pi%C3%B9+buono+della+pinsa+romana%2C+per+l%26%238217%3Baperitivo+%C3%A8+una+vera+delizia
ricettasprint
/niente-di-piu-buono-della-pinsa-romana-per-laperitivo-e-una-vera-delizia/amp/
Pizza

Niente di più buono della pinsa romana, per l’aperitivo è una vera delizia

Stasera ho pensato di invitare le mie amiche per un aperitivo a casa e, invece della classica pizza, ho deciso di servire la pinsa romana.

Si tratta di una ricetta tradizionale romana che richiede cura e attenzione per essere realizzata al meglio. Pensavo fosse molto difficile prepararla, ma in realtà sono riuscita nell’impresa senza troppe difficoltà.

Niente di più buono della pinsa romana, per l’aperitivo è una vera delizia – RicettaSprint

Inoltre, un dettaglio da non sottovalutare, la pinsa si presta perfettamente agli aperitivi: è leggera e gustosa, si può servire come si vuole e si può condire anche al momento.

Ricetta della pinsa romana per l’aperitivo

Questa sera ho deciso di sorprendere tutti con la pinsa romana che ho preparato per l’occasione. L’impasto richiede molta cura, soprattutto per quanto riguarda i tempi di lievitazione, che sono molto più lunghi rispetto alla pizza. Quindi, se ne hai l’opportunità, prepara la pinsa sempre un paio di giorni prima.

Ecco la lista degli ingredienti che ti serviranno per realizzare la nostra pinsa romana:

1 kg di farina,

750 g di acqua fredda da frigorifero,

30 g di olio extravergine d’oliva,

30 g di sale,

8 g di lievito di birra fresco.

Preparazione della pinsa romana

Cominciamo la preparazione della nostra pinsa mettendo la farina in una ciotola e aggiungendo l’acqua fredda da frigorifero, il lievito di birra fresco sbriciolato, e mescolando con una forchetta fino a ottenere una consistenza omogenea. Quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza adatta, potremo lavorarlo a mano. Successivamente, facciamo delle incisioni sull’impasto e aggiungiamo il sale e l’olio, poco alla volta, mescolando di volta in volta gli ingredienti.

Dopo aver completato quest’operazione, copriamo l’impasto con un canovaccio per 15 minuti. Trascorso il tempo necessario, riprendiamo l’impasto e lavoriamolo ancora una volta con le mani finché non sarà diventato liscio e compatto. Rimettiamo l’impasto nella ciotola, copriamolo con una pellicola alimentare e lasciamolo riposare per circa due ore e mezza. Quando avrà raddoppiato il proprio volume, mettiamo l’impasto in frigo per un minimo di 24 ore e un massimo di 48 ore.

Niente di più buono della pinsa romana, per l’aperitivo è una vera delizia – RicettaSprint

LEGGI ANCHE -> I calamari fritti li faccio solo con questa pastella, quando li servo a cena spariscono in un lampo

Successivamente, dividiamo l’impasto in porzioni e pizzichiamo la superficie come se fosse una mozzarella, lasciandole a temperatura ambiente per almeno quattro ore finché non avranno raddoppiato il loro volume.

Trascorso il tempo necessario, possiamo stendere la pinsa, modellando il panetto con le mani senza preoccuparci delle bolle in superficie. Cuociamo la pinsa in forno preriscaldato a 200°C per circa otto minuti e, una volta cotta, condiamola come preferiamo!

LEGGI ANCHE -> Bevo un bicchiere di questo ogni sera e ho già perso un sacco di chili, la mia pancia è già super piatta

LEGGI ANCHE -> Cestini di frutti rossi, li preparo in 10 minuti e metto tutto in friggitrice ad aria

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…

21 minuti ago
  • Dolci

Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti

Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…

51 minuti ago
  • Dolci

In vista della prova costume non rinuncio ai dolci: con il budino senza bustine fatto in casa faccio centro, solo 120 kcal

Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Nonostante la dieta un bello spezzatino me lo mangio quasi tutti i giorni: che hai capito, è di pollo e ha una cremina da urlo

Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…

2 ore ago
  • Contorno

Ho fatto degli asparagi fritti da urlo, la panatura non si stacca, ti svelo il segreto

Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…

2 ore ago
  • Dolci

Ti senti sempre esaltato, non fai altro che cercare bevande dolci? Che grave dipendenza, ecco come riconoscerla

La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…

3 ore ago