Non mi stresso con creme inutili e caloriche, con la mia crostata al cacao e ricotta ricevo sempre applausi senza stress e si mangia fredda.
La preparo in pochi passaggi ed ecco la magia, sembra uscito da una pasticceria ed invece è fatto tutto con le mie mani ed il bello è che è un dolce che non ha stagionalità perchè puoi farlo sempre ed è perfetto. In estate devo dire che spacca sempre, il motivo è semplice: cacao, cioccolato e ricotta sono sempre una combo perfetta ed in più la conservo in frigorifero e la servo sempre ben fredda, una vera bomba!
Il ripieno è tutto una sopresa, un perfetto equilibrio di cremosità e dolcezza con un tocco fondente che ci sta davvero bene. E’ questa la ricetta che ti farà sicuramente collezionare gli applausi, la trovata geniale da portare a casa degli amici quando sei invitato e che ti garantirà il successo. Non credo che ne avanzerà, in genere la prima fetta ne chiama subito un’altra quindi ti consiglio di farne già dose doppia!
Potrebbe piacerti anche:
Tempo di preparazione: 1 ora e 15 minuti
Dose per 4 persone
Ingredienti
350 gr di farina 00
40 gr di cacao amaro in polvere
240 gr di burro
Un uovo intero
Per realizzare questo dolce, iniziate con la base di frolla al cacao: mescolate insieme la farina ed il cacao amaro in polvere, quindi aggiungete lo zucchero semolato ed amalgamate. Unite il burro a pezzetti e lavorate velocemente, in modo da ottenere un composto sabbioso: versate anche le uova, impastate e realizzate un panetto compatto e morbido. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare almeno mezz’ora in frigorifero. Intanto dedicatevi alla crema per il ripieno: versate la ricotta in un recipiente, lavoratela con una forchetta per renderla cremosa, quindi aggiungete lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia e mescolate bene. Copritela con la pellicola trasparente e mettete anche questa in frigorifero fino al momento di utilizzarla. Trascorso il tempo necessario, riprendete la pasta frolla e stendetela ricavando una sfoglia di pochi millimetri aiutandovi con un mattarello. Foderate la base ed i bordi di uno stampo del diametro di circa 24 centimetri ed eliminate la pasta in eccesso, unendola alla restante. Stendetela e formate delle strisce con cui andrete a decorare la superficie, quindi mettetele da parte e prendete la crema dal frigorifero. Aggiungete le gocce di cioccolato, mescolate bene per distribuirle in modo uniforme e farcite la vostra crostata, lasciando circa un centimetro dal bordo. Livellate ed applicate le strisce di frolla, poi trasferite lo stampo in forno e cuocete a 180 gradi per circa 35/40 minuti. Quando sarà pronta estraetela e fatela raffreddare completamente, quindi servitela subito e magari tenetela in frigorifero per gustarla ben fredda sarà ancora più buona!
I pomodori ripieni li facciamo tutti, ma io li imbottisco così e credimi sono un…
Da qualche tempo a questa parte, ho perso l’abitudine di comprare il gelato, compresi i…
Le abitudini a colazione contro i rischi cardiaci, che cos'è che devi assolutamente modificare già…
Questa sera mi sono dovuta reinventare a cena, così ho preso ciò che ho trovato…
Più completo di un piatto di pasta o di riso e con un sapore indimenticabile:…
C'è sempre un buon motivo per usare i lamponi in cucina quando prepari un dolce…