La risposta a tutti quelli che non amano la verza è servirli sotto un’altra forma: gli involtini nascondono una sorpresa bellissima
L’autunno chiama, la verza risponde. Usarla solo come contorno, per quanto buona e tenera, è quasi riduttivo perché si presta davvero a tante ricette, dalle zuppe ai contorni:
Ma qui la facciamo diventare ingrediente principale, preparando degli involtini ripieni di carne. Non quella classica, il macinato di vitello o di maiale. Ma un’idea diversa, che piacerà a tutti.
Ci sono due possibili versioni degli involtini di verza ripieni di salsiccia e mortadella. La prima è la nostra, al naturale per gustarli al meglio. La seconda però è immergerli in una golosa salsa di pomodoro che li avvolge. Scegli tu la strada, come fai non sbagli.
Ingredienti:
16 grandi foglie di verza
200 g di mortadella in fetta unica
Ricaviamo le foglie più tenere e più integre dalla verza e le facciamo sbollentare per 3 minuti in una pentola con acqua bollente e salata. Le tiriamo su con un mestolo forato e le facciamo sgocciolare su un vassoio coperto con carta assorbente da cucina.
Facciamo rosolare la salsiccia, provata del budello e sgranata, in un padellino senza aggiungere nessun grasso. Bastano 10 minuti, la tiriamo su sempre con un mestolo forato e la scoliamo sulla carta assorbente.
Leggi anche: Quadrotti cremosi con caffè e crema zabaione: questo si che è un dessert da sogno
Facciamo anche ammollare la mollica di pane, spezzettata con le mani, in una ciotola piena di latte a temperatura ambiente, la tiriamo su e la strizziamo bene. La aggiungiamo in una ciotola con la salsiccia, aggiungiamo gli spicchi d’aglio tritati, la mortadella tagliata a cubetti, l’uovo e il grana padano. Insaporiamo con un pizzico di sale e il pepe nero, più una sostanziosa grattugiata di noce moscata.
Eliminiamo la costola centrale dalle foglie di verza e poi le riempiamo con un cucchiaio di ripieno. Semplicemente, le ripieghiamo su loro stesse e le fissiamo con uno stecchino. Andando avanti fino al completamento.
Ungiamo una pirofila con un filo di olio d’oliva e appoggiamo gli involtini di verza uno di fianco all’altro. Ancora un filo d’olio in superficie e facciamo cuocere in forno statico preriscaldato a 190° per 35 minuti circa. Devono risultare leggermente croccanti fuori ma ancora morbidi all’interno.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…