Nitrati+nel+prosciutto+%7C+la+Francia+li+vieta+%7C+%26%238216%3BSono+cancerogeni%26%238217%3B.+E+noi%3F
ricettasprint
/nitrati-nel-prosciutto-francia-vieta-cancerogeni/amp/
News

Nitrati nel prosciutto | la Francia li vieta | ‘Sono cancerogeni’. E noi?

Presto non saranno più presenti i nitrati nel prosciutto Oltralpe. La scelta è contestata dai produttori ma degli studi la giustificano.

In Francia niente più nitrati nel prosciutto perché cancerogeni Foto dal web

Niente più nitrati nel prosciutto cotto in Francia. La decisione delle autorità transalpine seguono quanto indicato a suo tempo dalla Agenzia internazionale di ricerca sul cancro (Iarc), che nel 2015 sostenne la pericolosità della carne rossa lavorata. La stessa risultava infatti essere cancerogena, per colpa dei nitriti e dei nitrati in particolare, impiegati nei processi industriali. Si tratta di conservanti e coloranti che hanno lo scopo di rendere il prosciutto più gustoso, conferendogli anche la sua classica colorazione rosa.

Leggi anche –> Wurstel come sono fatti | scarti e conservanti tra le materie prime

Nitrati nel prosciutto, sono cancerogeni e vanno tolti

Inoltre queste sostanze hanno anche il compito di evitare la comparsa del botulino. Ma i nitrati nel prosciutto cotto sono altrettanto pericolosi, secondo quanto stabilito da diverse ricerche apposite. In Francia ci sono state anche delle interrogazioni parlamentari in proposito, oltre a tanti altri dibattiti. E si è giunti al punto di studiare e presentare un progetto di legge che prevede il divieto di aggiunta di nitrati all’interno delle carni cotte. Questo cambiamento avverrà in maniera graduale e crescente nel corso dei prossimi anni. Ma non mancano le pressioni contrarie da parte dei soggetti dell’industria. Eppure degli studi appositi di enti attivi nella lotta al cancro riferiscono che ogni anno c’è una media enorme di casi di malattia evitabili.

Leggi anche –> Prosciutto cotto bambini | il sorprendente studio Oms | “Fa bene?”

“Tanti i casi di cancro all’apparato digerente che si potrebbero evitare”

Sono circa 4mila le situazioni di cancro al colon od allo stomaco che, nella sola Francia, vengono attribuite direttamente al consumo abituale di carne lavorata. E ben l’80% dei salumi d’Oltralpe contiene al proprio interno i nitriti ed i nitrati. Il progetto di legge farà sentire i propri effetti nel 2023 e nel 2025, rispettivamente per le carni crude e per quelle cotte. E sulle etichette di ogni prodotto del genere dovrà esserci l’avviso riguardo alla presenza per l’appunto di nitriti e nitrati, con relative quantità, e del riscontrato collegamento con la possibilità che essi possano favorire il sorgere di cancro al colon ed al retto. Col tempo l’impiego delle sostanze contestate nei salumi è diventato una malsana abitudine volta solo a conferire una colorazione il più attraente possibile al prodotto.

Leggi anche –> Cibi processati | quali sono e per quale motivo non vanno mangiati

Ora c’è l’obbligo di essere chiari nelle etichette dei prodotti

Ma in molti casi esse non hanno alcuna utilità nel prevenire la comparsa del botulino, che si manifesta solo con certi valori di ph (inferiori a 4,6, n.d.r.). Occorre diffidare anche delle diciture “senza nitriti e senza nitrati” ma che in realtà li hanno, perché al loro interno presentano delle erbe concentrate e concimate, soggette alla presenza di azoto in tali processi.

Leggi anche –> Nickel negli alimenti | Quello che dovete sapere sui rischi

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Ne ha parlato la rivista ‘Il Salvagente’ in passato. In tal senso esistono anche nitriti e nitrati di origini vegetale, che sono altrettanto nocivi. Per scongiurare ogni possibilità di aggirare alle norme vigenti, il Ministero della Salute ha emesso, a settembre 2017, l’obbligo di inserire in etichetta tutti gli additivi aggiunti, di qualunque tipo, vietando la dicitura “senza additivi”.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Ho stravolto la ricetta del tiramisù, con l’aggiunta di questo ingrediente è diventato un dolce gourmet

Faccio un tiramisù al pistacchio che neanche immagini quanto sia buono, se non lo provi…

7 ore ago
  • Dolci

Il dolce di questa sera l’ho preparato con il barattolino di yogurt che gli ero dimenticata in frigo, mi hanno subito chiesto il bis

Come ogni sabato sera, colgo l’occasione di poter invitare a cena i miei cari amici,…

7 ore ago
  • News

Mangio gelato tutti i giorni ed il nutrizionista non me lo ha vietato, come ci riesco

Come fare per mangiare gelato tutti i giorni? Ci pensano i consigli che giungono direttamente…

8 ore ago
  • Secondo piatto

La mangiano anche i bambini, pensa un po’ l’orata diventa il piatto più richiesto in casa mia

Orata al forno con pesto di capperi e limone: è bastata un po' di fantasia…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa panatura le cozze diventano pazzesche, le fai fritte e ti salvano la cena: direi direttamente in dose doppia o rischi di non assaggiarle neppure

Le cozze le ho assaggiate in tutti modi, gratinate e impepate, ma quando le ho…

9 ore ago
  • News

Se non vuoi far spellare la pelle del divano devi trattarla così ed evitare di fare queste cose! Solo così sembrerà appena comprato

Se non vuoi far spellare la pelle del divano non devi assolutamente fare queste cose,…

9 ore ago