I nodini al parmigiano sono dei gustosi e friabili finger food aromatizzati al parmigiano. Si servono come antipasto sfizioso.E’ un aperitivo da condividere con gli amici. Si preparano in pochissimo tempo non necessitano di lievitazione. Vediamo come realizzarli con la nostra ricettasprint
Potrebbe piacerti anche: Ciambelline al vino, un’antica ricetta tramandata dalle nonne
Tempo di preparazione 20′
Tempo di cottura 18′
Dose per 26 nodini
Ingredienti per la pasta brisèe
Ingredienti per la copertura
Per preparare i nodini di parmigiano, iniziamo dall’impasto: in un mixer con lame, mettiamo la farina e il burro freddo di frigo a tocchetti. Uniamo l’origano e il sale. Frulliamo il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso e farinoso. Trasferiamo su un piano da lavoro e disponiamolo a fontana.
Versiamo al centro il parmigiano grattugiato, impastiamo velocemente per incorporare farina, aggiungiamo il latte. Impastiamo l’impasto fino a quando avrà una consistenza soda ed elastica.
Formato il panetto, diamo una forma rettangolare, appiattiamolo leggermente, rivestiamolo con la pellicola trasparente. Facciamolo riposare in frigo per 30 minuti, trascorso questo tempo, possiamo procedere a formare i nodini.
Suddividiamo l’impasto in porzioni da 25 g ognuno, ricaviamo da ognuno un filoncino stretto, lungo circa 18 cm.Intrecciamo il filoncino per creare un piccolo occhiello, annodiamo il filoncino, facciamo passare all’interno dell’occhiello uno dei due lembi, tiriamo delicatamente per formare un piccolo nodo. Proseguiamo fino a creare gli altri nodini di parmigiano.
Adagiamoli su una teglia ricoperta di carta da forno, spennelliamo con l’uovo sbattuto e poi cospargiamoli con il parmigiano grattugiato e l’origano.
Cuociamo i nodini al parmigiano in forno statico preriscaldato a 200° per 18 minuti.
Dopo averli sfornati, lasciamoli raffreddare e serviamo.
I nodini di parmigiano si conservano in una scatola di latta per circa 6-7 giorni.
L’impasto crudo si può congelare per circa 1 mese. Prima di utilizzarlo sarà necessario scongelarlo in frigorifero.
Possiamo aromatizzare l’impasto dei nodini con il rosmarino, la paprika o il peperoncino secco.
In alternativa al parmigiano, possiamo utilizzare del pecorino grattugiato.
Potrebbe piacerti anche: Taralli Salati Speck e Parmigiano, fantastici in ogni occasione
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perchĂ© dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…