Morbido grazie al latte caldo e più leggero perchè senza burro, il mio plumcake marmorizzato è una vera delizia che puoi gustare a colazione ma anche a merenda!
Il plumcake marmorizzato è un grande classico che si può preparare in tantissime varianti per accontentare i gusti di tutta la famiglia. La mia ricetta è un’alternativa più leggera e delicata, che utilizza il latte caldo al posto del tradizionale burro, ottenendo un risultato morbidissimo e dal sapore delicato, che si scioglie in bocca.
Questa ricetta è speciale perché, oltre a essere più leggera del tradizionale plumcake, è anche molto facile e veloce da preparare. Il latte caldo rende il plumcake incredibilmente morbido, mentre l’assenza di burro lo rende più digeribile. In più, la marmorizzazione al cacao dà un tocco di eleganza e raffinatezza, rendendolo perfetto per la colazione o la merenda.
Insomma, questa ricetta per un plumcake morbido e leggero è ideale per la colazione o la merenda, e può essere facilmente personalizzata con l’aggiunta di gocce di cioccolato, nocciole tritate o qualsiasi altro ingrediente a piacere. Con pochi e semplici ingredienti, potrai gustare un dolce buono e delicato, che piacerà a grandi e piccini. Allaccia quindi il grembiule e iniziamo subito!
Tempo di preparazione: 20 minuti circa
Tempo di cottura: 40-45 minuti
Ingredienti
320 g di farina 00
3 uova
180 ml di olio di semi
Preriscalda il forno a 180 gradi e imburra e infarina uno stampo da plumcake oppure foderalo con carta da forno. In una ciotola, mescola la farina setacciata con il lievito e in un’altra ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
Aggiungi a quest’ultimo, l’olio di semi e mescola bene. Unisci poi poco per volta il latte caldo, continuando a mescolare e prosegui con il mix di farina, mescolando fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Dividi l’impasto in due parti uguali e ad una parte dell’impasto, aggiungi il cacao amaro in polvere e mescola bene.
Versa l’impasto chiaro e quello al cacao nello stampo, alternandolo creando un effetto marmorizzato. Cuoci in forno preriscaldato per 40-45 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito nell’impasto ne esce pulito. Terminata la cottura, sforna il plumcake e lascialo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo e servirlo. Buon appetito!
Negli ultimi due anni è emersa una gran moltitudine di casa di salmonella. In che…
Cannavacciuolo continua a rimanere uno dei maggiori punti di riferimento in campo culinario anche grazie…
Ci sono dei cambiamenti dal peso specifico importante che Ferrero non può ignorare. Tutto questo…
Ho fatto delle melanzane ripiene speciali, salvi la cena in men che non si dica …
Ogni giorno milioni di persone sorseggiano con piacere una tazza di tè caldo, magari al…
Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…