Semifreddo al cioccolato senza lattosio e glutine ma non lo dico mai a nessuno: tutti lo mangiano e nemmeno se ne accorgono, poi mi chiedono la ricetta, ricetta furba da 10 e lode!
Senza lattosio e glutine, questo si, che è un semifreddo che si può preparare per tutti! Dolce al punto giusto, fresco, goloso, cremoso e perfetto per chi ha intolleranze, ovviamente al cioccolato, che vuoi di più? È la ricetta furba che ti salva quando vuoi fare bella figura con un dessert speciale ma senza stare ore in cucina e soprattutto senza accendere il forno.
La ricetta di per sé è davvero semplice da fare e unisce ingredienti che probabilmente hai già in casa. Un mix perfetto di latte vegetale, amido di mais e cacao amaro, che si trasformano in una crema al cioccolato morbida e delicata. In più, c’è un delicato tocco di vaniglia che si sposa benissimo con il gusto del cioccolato, rendendo questo semifreddo ancora più invitante.
Insomma ti garantisco che ora la tua estate sarà perfetta, con questo semifreddo in tavola, non potrai che conquistare non solo i più piccoli, ma anche i più grandi. Nn devi fare altro ora che allacciare il grembiule e realizzare cn me questo dolce irresistibile, vedrai che in pochissimi minuti, otterrai un risultato davvero irresistibile, quindi iniziamo subito!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Per 8 stampini
1 litro e 1/2 di latte vegetale o quello che preferisci
225 g di zucchero
90 g cacao amaro in polvere
Inizia col preparare la base, quindi in una casseruola, versa il latte vegetale e apri la bacca di vaniglia per estrarre i semi, mettendo tutto insieme nel latte e lascia scaldare fino a sfiorare il bollore, poi spegni e lascia in infusione a raffreddare. In una ciotola intanto, setaccia il cacao amaro e l’amido di mais, unisci lo zucchero e mescola bene.
Leggi anche: In assoluto è il mio dolce estivo preferito: questo Rotolo al limone di zia Carla batte qualunque torta o semifreddo
Unisci lentamente il latte filtrato al composto di polveri preparato, mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi. Trasferisci tutto nella casseruola e cuoci a fuoco medio, mescolando continuamente con una frusta, fino a quando la crema si addensa, ci vorranno circa 10 minuti.
Leggi anche: Zia lo fa da 30 anni, io l’ho copiato: questo semifreddo alla crema batte anche il tiramisù della domenica
Versa la crema pronta in una ciotola e copri con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione della pellicina e lascia raffreddare completamente. Distribuisci poi la crema negli stampini individuali, livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio e metti in freezer a rassodare per almeno 4 ore o meglio tutta la notte. Prima di servire, estrai gli stampini dal freezer qualche minuto prima per facilitarne la fuoriuscita e se vuoi decora con qualche scaglia di cioccolato o una spolverata di cacao, vedrai che successo. Buon appetito!
Queste cotolette di ricotta sono spaziali, le fai in 20 minuti con 3 ingredienti e…
Gli anelli di calamari al sugo se li fai così ti vengono morbidi come mai…
Il ciambellone di nonna è il ciambellone di nonna, non esiste torta o biscotti che…
Per una volta non usiamo la carne di vitello o manzo per preparare un delizioso…
La passione per la cucina in casa Moroni, a quanto pare, è una cosa che…
Sembra la classica torta fatta dalla nonna, ma è ancora più buona: merito delle tre…