Mai stato più buono il Plumcake, non è la classica ricetta, grazie al latte caldo lo trasformi in una nuvola che resta soffice per giorni!
Questo plumcake non è come gli altri: ha una consistenza così soffice che ti sembrerà di assaporare una nuvola. Grazie a un piccolo segreto “il latte caldo”, questo dolce resta morbido per giorni, perfetto per la colazione o una pausa dolce.
Questo speciale plumcake, è così buono, che una fetta tira l’altra, e con il suo profumo di vaniglia e limone conquisterà tutti. Prepararlo è semplicissimo, ma il risultato è straordinario, fidati che ti sorprenderà ad ogni morso. Per di più, per prepararlo bastano pochi ingredienti e il procedimento è alla portata di chiunque, così in quattro e quattr’otto, avrai un dolce che sembra uscito da una pasticceria. E non dimenticare: il tocco finale di zucchero a velo lo rende irresistibile!
Che aspetti quindi? Prendi lo stampo e mettiti all’opera, sono sicura che questo plumcake diventerà il tuo cavallo di battaglia per ogni occasione. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Stampo da 28 cm
320 g di farina 00
5 uova
250 ml di latte caldo
70 ml di olio di semi di girasole
60 g di fecola di patate
Inizia preriscaldando il forno a 180 gradi in modalità ventilata. Imburra e infarina lo stampo da 28 cm oppure foderalo con carta da forno. In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorpora poi a filo l’olio di semi, in più, i semi della bacca di vaniglia e la scorza grattugiata di limone, mescolando delicatamente.
Leggi anche: Non c’è colazione senza il plumcake all’arancia la ricetta è di mia nonna, si prepara solo con ingredienti genuini
Setaccia la farina e la fecola, poi aggiungile al composto poco per volta, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola per non smontare le uova. Scalda il latte senza portarlo a bollore e versalo nel composto poco per volta, continuando a mescolare. (La magia avviene qui, perché il latte caldo renderà l’impasto fluido ed omogeneo.)
Leggi anche: Affogato nel cioccolato ma ultra leggero: il plumcake banane e noci ti spiazza, nemmeno ci credi che ha solo 200 kcal
Versa poi l’impasto nello stampo e livellalo delicatamente. Cuoci in forno per 40-45 minuti, controlla la cottura con uno stecchino e se esce asciutto, il plumcake è pronto. Lascia poi raffreddare completamente il plumcake prima di sformarlo e servilo in tavola con una bella spolverata di zucchero a velo. Non ti resta che goderti una morbidezza senza eguali, sono sicura che te ne innamorerai al primo assaggio. Buon appetito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…