Crostata panna e limone: non è la classica crostata che conosci, questa al morso è friabile ma dal ripieno extra cremoso che spiazza chiunque, la devi provare!
Friabile ma anche vellutata dentro e con quel profumo agrumato che fa venire l’acquolina solo a sentirlo, questa crostata panna e limone è tutto tranne che banale. A prima vista sembra una classica crostata, ma il ripieno morbido e cremoso, arricchito dalla panna fresca, spiazza chiunque l’assaggi. È uno di quei dolci freschi ma golosi, che spariscono fetta dopo fetta e ti garantisco che appena finisce vorrai subito rifarla.
La prepareremo con una pasta frolla friabile e burrosa, che si scioglie in bocca e una crema al limone arricchita dalla panna, che la rende cremosissima e decisamente più delicata. Uno di quei dolci che fa la differenza te lo garantisco ed è perfetto per una colazione fresca, una merenda irresistibile o un dopo cena di successo, vedrai che tutti vorranno la ricetta.
Insomma fidati di me e prepara questo capolavoro. Il bello è che si prepara in poco tempo, non ha procedimenti complicati e una volta pronta, va solo lasciata raffreddare e decorata con zucchero a velo. Quindi allaccia il grembiule e prepara con me il dessert perfetto della tua estate. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: circa 50 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi in totale
Stampo da 26 cm
Per la base
225 g di farina 00
35 g di zucchero
185 g di burro
15 ml di acqua
Per la crema al limone e panna
225 ml di panna fresca
150 g di zucchero
Inizia dalla base, quindi in una ciotola mescola la farina con il burro freddo a pezzetti e lo zucchero. Aggiungi l’acqua e impasta velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgilo poi nella pellicola e mettilo in frigo per almeno 30 minuti.
Leggi anche: Crostata veloce senza burro, si impasta in ciotola e profuma tutta la casa. La base perfetta per crostate e biscotti
Ora riprendi l’impasto, stendilo tra due fogli di carta forno e fodera uno stampo da 26 cm, bucherella il fondo con una forchetta, copri con carta forno e legumi secchi e cuoci in forno ventilato a 180 gradi per 20 minuti, intanto prepara la crema. In una ciotola quindi, sbatti le uova con lo zucchero, aggiungi la panna fresca, la buccia grattugiata del limone e infine il succo filtrato. Mescola bene tutto con un frullino fino ad ottenere un composto liscio.
Leggi anche: Volevo fare una crostata ma ho sbagliato le dosi della frolla, ma l’ho recuperata subito così
Terminata la prima cottura, togli la base dal forno, elimina carta e legumi, versa metà della crema e rimetti in forno per altri 10 minuti circa, finché la superficie sarà dorata e la crema rassodata. Sforna e copri con la restante crema, proseguendo la cottura per altri 10-15 minuti. Terminata la cottura, sforna e lasciala raffreddare completamente, quindi servila in tavola con la classica spolverata di zucchero a velo e goditi il successo. Buon appetito!
Ci vuole così poco che puoi rifarla tutte le volte che vuoi e pure senza…
Al polpettone non rinuncio neppure in estate, lo faccio freddo con 3 ingredienti ed è…
In vista della cena di questa sera, ho puntato tutto su un piatto tipico della…
Ebbene sì, quest’anno ho trovato il modo perfetto per risparmiare sulla torta di compleanno: l’ho…
Ebbene si, i Plasmon tornano ad essere italiani, anche se la loro origine non fu…
La ricetta per la buona salute anche in estate passa anche dal bulgur: è buono,…