Non+lo+avevo+mai+fatto+prima%2C+ma+il+cavolfiore+in+casseruola+%C3%A9+il+contorno+veramente+perfetto%3A+saporito+e+gustoso
ricettasprint
/non-lo-avevo-mai-fatto-prima-ma-il-cavolfiore-in-casseruola-e-il-contorno-veramente-perfetto-saporito-e-gustoso/amp/
Contorno

Non lo avevo mai fatto prima, ma il cavolfiore in casseruola é il contorno veramente perfetto: saporito e gustoso

Prova questo contorno delizioso e non lo lascerai più, una vera bontà che sta bene con tutto: il cavolfiore provalo in casseruola, la scarpetta é assicurata!

Non ho dubbi, appena proverai questa ricetta sicuramente ne resterai rapito: così semplice eppure così ricca, si prepara in poco tempo ed é facilissima.

Se hai della verdura in avanzo e non sai come impiegarla, ecco la soluzione giusta per te: pochi ingredienti ed avrai una vera bontà pronta in tavola!

Puoi inserirlo nel menù di Natale ed ecco pronto il contorno perfetto per le feste

Questa ricetta ti salverà nei momenti più impensati, soprattutto quando hai poco tempo a disposizione. Pulisci il cavolfiore, metti tutto in padella e tiri fuori un contorno veramente saporito nella sua genuinità. Farai un figurone!

Potrebbe piacerti anche: Non avevo le patate così il gattò napoletano l’ho fatto con il cavolfiore e ti dico, é stato un successo

Ingredienti
1 kg di cavolfiore
300 gr di pomodorini
100 gr di olive nere
4 filetti di acciughe sott’olio
3 spicchi d’aglio

Olio extravergine d’oliva q.b.
Un peperoncino
Sale q.b.
Basilico fresco q.b.

Preparazione del cavolfiore in casseruola

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando il cavolfiore: pulitelo eliminando le foglie esterne ed il gambo e ricavate le cimette. Lavatelo sotto il getto di acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra ed asciugatelo bene, quindi prendete una casseruola e scaldate un po’ di olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Unite gli spicchi d’aglio pelati e tritati e fateli soffriggere fino a quando diventano dorati, facendo attenzione a non bruciarli. Fatto ciò aggiungete i filetti di acciuga ed il peperoncino: mescolate bene fino a farli sciogliere nell’olio, poi aggiungete le cimette di cavolfiore e mescolate per farle insaporire. Cuocete per circa 5-7 minuti girando di tanto in tanto, fino a quando il cavolfiore comincia a diventare tenero, intanto lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Quando il cavolfiore è parzialmente cotto, aggiungete i pomodorini tagliati e le olive nere denocciolate, aggiustate di sale secondo il vostro gusto e coprite la casseruola con un coperchio.

Continuate la cottura a fuoco dolce per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto: se necessario ed il sugo dovesse asciugarsi troppo, potete aggiungere un cucchiaio d’acqua. Controllate la cottura del cavolfiore: deve risultare tenero, ma ancora leggermente croccante. Una volta cotto, togliete la casseruola dal fuoco e servite subito ben caldo, guarnito con prezzemolo fresco tritato se lo desiderate. Gustatelo in tutta la sua bontà!
Il cavolfiore alla siciliana è un piatto semplice ma gustoso, che porta in tavola il profumo e il gusto del Mediterraneo. Buon appetito!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Biscotto gelato in 10 minuti, non conviene andare nemmeno al supermercato, così fai prima!

l gelato biscotto è sempre un’ottima soluzione per un dolce veloce, magari nel pieno del…

6 minuti ago
  • News

Ti basta mettere del limone in acqua per sentirti subito meglio, questo agrume è un vero e proprio portento

Bere acqua e limone ti fa sentirti subito meglio, lo sai che questo agrume è…

36 minuti ago
  • News

Sorpresa, ora non c’è più il caffè in capsule ma anche la birra in capsule: come funziona

Preparati all'arrivo della birra in capsule, che potrebbe sembrare una invenzione inutile ma che ti…

1 ora ago
  • Finger Food

Ti risolvo l’aperitivo con meno di 5 euro, ti basterà servire questi tortini magici

L’estate è la stagione perfetta per gli aperitivi, e con questo tortino fai tutto con…

2 ore ago
  • Primo piatto

La fregola sarda in cucina non vuole solo le verdure, io in questa ci metto anche la salsiccia sbriciolata: non arriva nei piatti, fai attenzione!

Qualcuno lo considera il nostro cous cous ma per i sardi è un'istituzione: la fregola…

2 ore ago
  • Dolci

Apple pie in sfoglia: mele, uva passa e cannella altro che Tirolo, al Sud viene ancora più buona

Sembra il classico strudel è molto di più e facciamo tutto con le nostre mani:…

3 ore ago