Quali sono gli ulteriori aspetti di differenza tra i pomodori rossi ed i pomodori gialli, se ce ne sono, e quando conviene scegliere gli uni o gli altri.
Pomodori rossi e pomodori gialli, le loro diversità si fermano lì? In natura esistono tante cose che si suddividono a loro volta in diverse varietà. Pensiamo a fiori come le rose: ne esistono di bianche, di gialle, di rosa, di rosse…e per quanto riguarda gli animali, ci sono squali tigre, squali bianchi, squali martello, ma sempre squali sono.
E noi poi, la nostra specie si divide in razze, cambiano il colore della pelle, la conformazione somatica del viso, i tratti degli occhi, il colore dei capelli, ma sempre umani siamo. Vale lo stesso anche nel caso dei pomodori rossi e dei pomodori gialli? Dando per scontato che i primi sono più comuni, va detto che pure i secondi risultano essere alquanto diffusi. Ed in effetti di differenze ce ne sono, tra pomodori rossi e pomodori gialli.
Se all’esterno presentano una così vistosa variazione cromatica, anche il loro sapore risulta essere ben diverso. E quindi, a seconda della ricetta di riferimento che stai seguendo, faresti meglio a fare uso più degli uni che degli altri o viceversa. Una volta assaporati per un confronto, noterai in maniera evidente come l’esperienza gustativa apportata dai pomodori rossi e da quelli gialli sia ben diversa.
Il gusto avvertito quando mangi i pomodori rossi tende più al dolce, con una nota di acido a volte anche evidente. Invece i pomodori gialli conservano quel gusto dolce, grazie ad alcuni zuccheri naturali presenti, ma sentirai di meno la componente acido. Ciò ne fa un ingrediente che più si adatta per chi cerca qualcosa di più delicato. Ovviamente niente vieta di mescolarli insieme, alla fine il risultato in una bella insalata estiva sarà comunque ottimo, per dire.
Ed in ambito nutrizionale si cade in piedi in entrambi i casi. I pomodori rossi forniscono un grosso quantitativo di licopene, un antiossidante molto utile per la salute. Il licopene svolge una potente azione antinfiammatoria e protegge in particolare il cuore. La sua presenza aumenta a seguito della cottura dei pomodori.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Pomodorini secchi alla siciliana, con la ricetta di mia nonna non puoi sbagliare!
Invece nei pomodori gialli si fa notare una maggiore presenza di carotenoidi quali il betacarotone, “alfiere” della vitamina A. E che apporta dei benefici alla vista ed alla pelle. Anche qui poi non mancano gli utilissimi antiossidanti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Preparo i pomodori ripieni di riso come faceva la nonna: profumano d’estate e il giorno dopo sono ancora più buoni
Un tratto in comune tra pomodori rossi e pomodori gialli è rappresentato dal fatto che tutte e due queste varietà dello stesso ortaggio presentano poche calorie, tanti sali minerali e molte vitamine. Come noto, i pomodori rossi rappresentano l’ingrediente principali per una salsa od un sugo di pomodoro.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Pomodoro, aglio e prezzemolo: le cozze alla tarantina si fanno così, scarpetta obbligatoria
Mentre i pomodori gialli sono da prendere in considerazione soprattutto per delle insalate e per fare da contorno a tanti secondi, oltre che da abbinare sempre ad un primo. Stabilire poi quali siano migliori è tutta una questione di preferenze personali. Quel che conta è che siano buoni e che facciano bene entrambi.
Questa ricetta può creare davvero dipendenza: si tratta di un pane e burro… ma di…
È molto facile distinguere tra acqua naturale, minerale ed oligominerale: le differenze sono molto facili…
Preparare una perfetta insalata di polpo senza patate, senza tante altre verdure, ma solo per…
Non è solo un comfort food in inverno, ma un'insalata fredda in estate perfetta: perché…
Perché preparare la macedonia, quando si può preparare un'insalata? Non confondere sono due preparazioni diverse,…
Tenerissimi dentro e croccantissimi fuori, i Pop chicken o popcorn di pollo, sono sfiziosi bocconcini…