Resta in forma ma non rinunciare al gusto. Domani a colazione biscotti al cioccolato fondente e aggiungi l’agrume che ti dico e spacchi. ho messo l’ arancia e guarda che connubio.
I biscotti al cioccolato fondente e arancia sono una vera esplosione di sapori, capaci di conquistare anche i palati più esigenti. L’intensità del cioccolato si fonde con la freschezza agrumata dell’arancia, creando un contrasto irresistibile. Perfetti per una merenda golosa o come dolcetto da offrire agli ospiti, questi biscotti sono semplici da preparare ma dal risultato sorprendente
La combinazione tra cioccolato e arancia è un classico intramontabile, che richiama i profumi delle festività natalizie ma si adatta a qualsiasi stagione. Il cioccolato fondente dona profondità e carattere, mentre la scorza d’arancia regala una nota fresca e leggermente acidula, bilanciando perfettamente la dolcezza dell’impasto. Inoltre, ‘aggiunta di un pizzico di sale esalta ulteriormente il sapore del cioccolato, rendendo questi biscotti ancora più speciali.
Ideali da sgranocchiare durante una pausa pomeridiana o da servire dopo cena con un bicchiere di liquore all’arancia, questi biscotti sono una coccola per l’anima. E se riesci a resistere, il giorno dopo diventano ancora più buoni, perché i sapori si amalgamano e diventano più intensi.
Per iniziare, sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, mescolando delicatamente fino a ottenere una crema liscia. Lascia intiepidire. Nel frattempo, in una ciotola capiente, lavora il burro morbido con lo zucchero di canna fino a ottenere una crema soffice. Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Incorpora la scorza grattugiata delle arance e il cioccolato fuso ormai tiepido.
A parte, setaccia la farina con il cacao amaro, il lievito e un pizzico di sale. Unisci gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo e leggermente denso. Forma delle palline con l’impasto, grandi quanto una noce, e disponile su una teglia rivestita di carta da forno, distanziandole tra loro perché in cottura tenderanno ad allargarsi. Se vuoi un effetto più rustico, puoi schiacciare leggermente le palline con il dorso di un cucchiaio.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 12-15 minuti. I biscotti devono rimanere morbidi al centro e leggermente croccanti ai bordi. Lasciali raffreddare sulla teglia per qualche minuto prima di trasferirli su una griglia. Perfetti da gustare tiepidi o da conservare in una scatola di latta per diversi giorni.
leggi anche: Senza glutine e senza lattosio, preparo dei biscotti così, senza avere disturbi e restando sempre leggera
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…
Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…