Non+si+scherza+con+le+sarde+in+saor%3A+per+farle+proprio+come+vuole+la+tradizione+veneta+non+devi+sbagliare+il+passaggio
ricettasprint
/non-si-scherza-con-le-sarde-in-saor-per-farle-proprio-come-vuole-la-tradizione-veneta-non-devi-sbagliare-il-passaggio/amp/

Non si scherza con le sarde in saor: per farle proprio come vuole la tradizione veneta non devi sbagliare il passaggio

Le sarde in saor si fanno solo così: il piatto alternativo e gustoso che ti salva a pranzo o a cena ed é perfetto per i menù delle feste!

Quando sono stata in Veneto ho assaggiato per la prima volta questo piatto in un ristorantino tipico locale e sono rimasta estasiata. In teoria é un piatto che va servito come antipasto anche se potremmo essere portati a pensarlo come un secondo.

sarde in saor ricetta tradizionale ricettasprint

Ho pensato di inserirlo nel menù di Natale e credo che sia una scelta azzeccatissima perché é una ricetta economica ma veramente piena di sapore.

Se non le hai mai provate non sai cosa ti perdi, il piatti perfetto per il tuo menù di Natale

Questa ricetta ti aiuterà non solo a scoprire un piatto della nostra tradizione gastronomica veramente genuino e gustoso, ma anche a portare una ventata di novità in tavola senza dover faticare troppo. Con poco farai un vero figurone!

Potrebbe piacerti anche: Invece del solito pesce al cartoccio, stavolta ho fatto i gamberoni: stesso successo, i sapori tutti lì pronti a conquistare!

Ingredienti

1 kg di sarde fresche pulite
4 cipolle grandi
100 ml di aceto di vino bianco
50 gr di pinoli
60 gr di uva passa
Una foglia di alloro
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Olio di semi q.b.
Sale e pepe q.b.
Farina q.b.
Prezzemolo fresco q.b.

Preparazione delle sarde in saor

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando le sarde: prendetele ed apritele leggermente rimuovendo le teste e le interiora, quindi sciacquatele sotto acqua corrente fredda. Asciugatele delicatamente con della carta assorbente e mettetele da parte. Prendete una padella antiaderente, scaldatela e tostate leggermente i pinoli facendo attenzione a che non si brucino, altrimenti risulteranno amari: trasferiteli in un piatto a parte e lasciateli raffreddare. Fatto ciò versate un po’ d’olio extra vergine d’oliva nella stessa padella ed aggiungete le cipolle dopo averle affettate finemente: cuocetele lentamente mescolando di tanto in tanto fino a quando saranno morbide e trasparenti, occorreranno circa 15-20 minuti.

Quando le cipolle saranno pronte, aggiungete l’uva passa e continuate a cuocere per un altro paio di minuti. Versate a questo punto l’aceto di vino bianco nella padella insieme alla foglia di alloro e lasciate cuocere per qualche minuto, fino a quando l’aceto si ridurrà leggermente ed il composto risulterà denso. Aggiustate di sale e pepe a piacere poi spegnete e lasciate riposare con il coperchio. Fatto ciò dedicatevi alle sarde: versate la farina in un piatto ed infarinatele bene scuotendo l’eccesso. In un’altra padella, scaldate abbondante olio di semi e friggete le sarde per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando saranno dorate e croccanti. Una volta pronte, trasferitele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e componete il piatto.

Prendete un recipiente ampio ed iniziate a posizionare le sarde e le cipolle a strati. Iniziate con uno strato di cipolle sul fondo, poi aggiungete il pesce e continuate alternando fino ad esaurire gli ingredienti. Condite con un filo d’olio extravergine d’oliva ed aggiungete i pinoli tostati, poi coprite il recipiente con della pellicola trasparente o un coperchio e lasciate riposare in frigorifero per 24 ore. A questo punto saranno pronte per essere servite, sia fredde che a temperatura ambiente, una vera delizia!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Basta con le borracce in lavastoviglie, non serve nemmeno il bicarbonato, ti basta solo questo

Ci sono diversi modi per lavare le nostre borracce, ma senza ombra di dubbio questa…

43 minuti ago
  • Secondo piatto

Involtini di pollo ripieni di prosciutto e formaggio, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce

, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce. Una soluzione ideale…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Mia figlia è vegetariana da quando è così preparo i burger solo in questo modo, se li mangiano tutti per fortuna

Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…

10 ore ago
  • Dolci

Torta soffice di fichi frullati, non vedevo l’ora di rifarla: questa me la godo fino all’ultimo pezzetto

Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…

12 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e lenticchie alla napoletana, è questo l’errore delle ricette che circolano sul web

La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…

13 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al ragù senza glutine: tradizione con un trucco

Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…

14 ore ago